![]() |
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
![]() |
Accademia dei Filodrammatici |
|||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
|
2: Tomo secondo in cui si contengono Il Torrismondo del Tasso. L'Astianatte del Gratarolo. La Semiramide del Manfredi. Le gemelle capovane del Ceba non piu stampata
2: Tomo secondo in cui si contengono Il Torrismondo del Tasso. L'Astianatte del Gratarolo. La Semiramide del Manfredi. Le gemelle capovane del Ceba non piu stampata
In Verona: presso Jacopo Vallarsi, 1723 424 p. ; 8o. Segn.: A-X8 Y4(Y2+ch1+2ch1+3ch1+4ch1) Z-2B8 2C/1/2. Impronta: i-C- leio e-u- EdFe (3) 1723 (R) Ed. diversa da SBLE018847: per es., nel "Torrismondo" a c. H5v (p.122) il nome del personaggio che precede l'ultimo verso é stampato "Alvi."; nell'"Astianatte" a c. K2v (p.148) al rigo 10 dell'"Argomento" si legge: "... e sono sopraggiun-"; nella "Semiramide" a c. P7r (p.237) nel richiamo in calce si legge: "Al-"; nelle "Gemelle capovane" a c. Y5v (p.346) l'ultimo rigo ha: "tello il veleno, e s'uccidono."
Ceba, Ansaldo; Grattarolo, Bongianni <fl. 1583>; Manfredi, Muzio <1593fl.>; Tasso, Torquato Coll.: 2920 - B.III 5 |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Progetto grafico MediaCompass.com | Biblioteca online software di Matteo Vaccari |