Home
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
Cerca:

Marca "Pigna con rametto e cartiglio. Motto: Aeque bonum atque tutum.": 2 schede

Contarini, Francesco <poeta ; sec. 16./17.>

La Fida ninfa fauola pastorale di Francesco Contarini prencipe dell'Academia Serafica, dedicata al sereniss. D. Ferdinando Medici ...
In Venetia: appresso Giacomo Vincenti, 1598
[8], 83, [1] c. ; 8o. Segn.: a8A-K8L4.
Impronta: moi- ioa, male NeEp (3) 1598 (R)
Marca: Pigna con rametto e cartiglio. Motto: Aeque bonum atque tutum.
Cors.; rom. Iniziali e fregi xil.. Marca (Z964) sul front. I. ed.

Vincenzi, Giacomo

Coll.: 1978 - E.VIII 45. Riportata su CD 26
Francesco Contarini poeta veneziano del sec. XVI-XVII). Lettera dedicatoria dell'A. "Al Serenissimo Don Ferdinando Medici Gran Duca di Toscana" datata: 10-mar.-1598. L'A. dice che "già tre anni sono quasi scherzando nel tempo della state, mentre gli otij godeva della villa per furar me stesso al sonno nell'ore più calde e noiose a scriver cominciai". Li definisce "Scherzi giovanili e Amori pastorali" e li offre al Granduca anche a nome del padre Taddeo. Un'altra edizione fu stampata lo stesso anno a Padova da F. Bolzetta.

Turamini, Alessandro <1558-1605?>

Sileno fauola boscareccia d'Alessandro Turamini: dedicata alla maesta del serenissimo Sigismondo re di Polonia ...
In Napoli : nella stamparia dello Stigliola a Porta Regale, 1595 (In Napoli : nella stamparia dello Stigliola a Porta Regale, 1595).
[16], 184 p. ; 8o. Segn.: (croce)8 A-K8 L12
Impronta: rie, i.e. doro AmFi (3) 1595 (R)
Marca: Pigna con rametto e cartiglio. Motto: Aeque bonum atque tutum.
Marca (Z964) sul front. Cors. ; rom. Iniziali e fregi xil. I. ed.

Stigliola

Coll.: 1988 - E.VIII 55
Alessandro Turamini (Montalcino 1556-Ferrara 1605) più famoso come giurista, fu professore a Siena, Roma, Napoli, dove fondò l'Accademia dei Rinforcati, poi a Ferrara. Fu anche poeta e commediografo. Dopo una canzone al re Sigismondo la lettera dedicatoria dell'autore "All'Illustrissimo e Reverendissimo Monsignor e Signor mio osservandissimo il Signor Stanislao Resca abbate di Andreyovia, consigliero del Serenissimo Re di Polonia e Svetia e suo Ambasciatore nel Regno di Napoli" è datata: Napoli 30 - set. - 1595. "Le favole boscherecce sono state da' principi e dalla gente mezzana convenevolmente gradite" così, in uno dei rari momenti d'ozio, egli ne compose una da dedicare, col favore del Resca al re di Polonia che con la regina Anna lo onora del titolo di avvocato.
 
Progetto grafico MediaCompass.com Biblioteca online software di Matteo Vaccari