![]() |
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
![]() |
Accademia dei Filodrammatici |
|||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
|
Marca "In cornice figurata: la Fortezza (donna con colonna spezzata). Motto: Materiam superat opus.": 2 schede
Contesa d'amore. Fauola pastorale di Agostin Zuccolo. Di nuouo posta in luce
In Vinegia: presso Altobello Salicato, 1601 56 c. ; 8o. Segn.: A-G8 Impronta: e.e. e:e. o.to NoNo (3) 1601 (R) Marca: In cornice figurata: la Fortezza (donna con colonna spezzata). Motto: Materiam superat opus. Marca (Z562) sul front. Numerosi errori nella num. delle c.. Coll.: 2082 - E.VII 72 "Prima rara edizione. Il dramma pastorale, di squisita matrice tassiana, si apre con un ""Choro in musica invitante"" ed ha altre parti corali alla fine d'ogni atto. Nulla tuttavia si conosce del compositore della musica." Sartori 6428. Clubb 238. Allacci 213.
Il seruo fedele comedia nuoua di Tiberio Lunardi bolognese
In Vinegia: presso Altobello Salicato, 1586 32 c. ; 8o. Segn.: A-D8. Impronta: nol- todi o?or sgqu (3) 1586 (A) Marca: In cornice figurata: la Fortezza (donna con colonna spezzata). Motto: Materiam superat opus. Marca (Z562) sul front. Cors.; rom. Iniziali e fregi xil. Firma di appartenenza alla sguardia libera di Carlo Antonio Tanzi (1710-1762) autore di rime italiane e milanesi, che fu segretario perpetuo dell'Accademia dei Trasformati ed indefesso raccoglitore di opere. I. ed. Coll.: 2427 - E.II 59. Riportata su CD 102 Tiberio Lunardi fu letterato bolognese vissuto nei secoli XVI-XVII. La lettera dedicatoria del tipografo a Fedeli Vinciguerra é datata: Venezia 15 ott. 1586. |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Progetto grafico MediaCompass.com | Biblioteca online software di Matteo Vaccari |