![]() |
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
![]() |
Accademia dei Filodrammatici |
|||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
|
Marca "In cornice fig. : fenice fra le fiamme rivolta verso il sole, su un'anfora con iniziali GM. Nel nastro il motto: Semper eadem.": una scheda
Affetti amorosi. Fauola boschereccia di Tranquillo Ambrosino da Sinigaglia
In Venetia: [Giovanni Martinelli] appresso Ricciardo Amadino, 1591 Nouamente posta in luce; [24], 216 p. ; 12 °. Segn.: 12, A-I12. Impronta: hihe e-u- i.si ench (3) 1591 (R) Marca: In cornice fig. : fenice fra le fiamme rivolta verso il sole, su un'anfora con iniziali GM. Nel nastro il motto: Semper eadem. Marca di Giovanni Martinelli (Z546) sul front. Cors.; rom. Iniziali xil. ornate e fregi xil Coll.: 1814 - F.II 6. Riportata su CD 4 Tranquillo Ambrosini fu poeta e giureconsulto, nato a Sinigallia alla fine del sec. XVI. L'Allacci cita 2 edizioni dello stesso tipografo del 1590 e del 1592. La lettera dedicatoria dell'autore "Alla Illustre sig. padrona mia osservandiss. la signora Delia Passeri da Senigallia" é datata: Roma 18 gen. 1581. Segue un'altra lettera "All'illustre Sig. padron mio osservandiss. il signor Cauallier Fulvio Aquilino da Senigallia" e alcuni versi in lode dell'autore e della sua favola, di Virginia Sereni, Baldo Lutio da Cagli e Giulio Fiorelli. |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Progetto grafico MediaCompass.com | Biblioteca online software di Matteo Vaccari |