![]() |
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
![]() |
Accademia dei Filodrammatici |
|||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
|
Marca "In cornice fig.: pianta di granturco con ai lati due galli. Motto: Non comedetis fruges mendacii.": una scheda
Cresfonte, tragedia di Gio. Battista Liuiera, al clar.mo signor Carlo Boldu
In Padoua: appresso Paulo Meietto, 1588 [8], 48 c. ; 8°. Segn.: 8 A-F8. Impronta: lau- i.co a,e. PeEu (3) 1588 (R) Marca: In cornice fig.: pianta di granturco con ai lati due galli. Motto: Non comedetis fruges mendacii. Marca tip. sul front. I ed. Coll.: 10900 - C.I 1. Riportata su CD 98 Giovanni Battista Liviera fu autore di una tragedia sulla leggenda di Merope: "Crestofonte" e di un’altra su S. Cristina vergine e di rime pedantesche pubblicate sotto il nome di Lattanzio Calliope. La Lettera dedicatoria "Al Clarissimo Sig. Carlo Boldu" é datata: Padova, 1 lug. 1588. Il Liviera scrisse la tragedia a 18 anni. |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Progetto grafico MediaCompass.com | Biblioteca online software di Matteo Vaccari |