![]() |
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
![]() |
Accademia dei Filodrammatici |
|||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
|
Visniec, Matei: 2 schede
Drammi di resistenza culturale, con un saggio introduttivo di Gerardo Guccini e una nota sulla traduzione di Pascale Aigueier, Davide Piludu e Giuseppe Salidu.
Corazzano, [San Miniato] : Titivillus, 2009. 198 p. ; 21 cm. Lo spirito del teatro; 49 Contiene: I cavalli di battaglia (tit. orig.: Les chevaux a la fenetre) ; La donna come campo di battaglia (traduzione di: La femme comme champ de bataille, ou Du sexe de la femme comme champ de bataille dans la guerre en Bosnie) Coll.: 5063 - U.IV 39
La storia del comunismo spiegata ai malati di mente di Matei Visniec; versione italiana di Sergio Claudio Perroni. (Dedicato a Daniil Harms e a tutti gli scrittori che sono morti nelle prigioni dei tiranni).
Pubblicato in: Sipario: rassegna mensile dello spettacolo A. 63., n. 713-714 (gennaio 2009), p. 41-63 |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Progetto grafico MediaCompass.com | Biblioteca online software di Matteo Vaccari |