![]() |
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
![]() |
Accademia dei Filodrammatici |
|||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
|
Commodi, Andrea <1560-1638>: una scheda
Erotilla di Giulio Strozzi per le nozze de gli eccell.mi principi D. Marcantonio Borghese et D. Camilla Orsina
In Venetia: appresso il Violati, 1615 (In Venetia: appresso Giacomo Violati, 1615) [8], 110, [2] c. : ill. calcogr. ; 4°. Segn.: croce4 2croce4 A-2E4 Impronta: Sihi o,o. e,a, AnPe (3) 1615 (A) Front. e ill. calcogr. nel testo disegnate da Andrea Commodi e incise da Francesco Valesio. Iniz. e fregi xil.
Commodi, Andrea <1560-1638>; Valesio, Francesco <n. ca. 1570>; Violati, Giacomo Giulio Strozzi, pseudonimo 'Luigi Zorzisto', (1583-1652), autore del libretto della Finta pazza (1541) di Sacrati, ha collaborato a Venezia, tra il 1627 e il 1630, con Monteverdi. Membro dell’Accademia degli Incogniti, con l’avvento a Venezia dell’opera pubblica si afferma come librettista, collaborando con Manelli, Cavalli e Sacrati, per il quale appunto scrive la sua opera più famosa. Per Monteverdi scrive il libretto di La finta pazza Licori (1627), opera mai rappresentata e di cui si è persa la musica. |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Progetto grafico MediaCompass.com | Biblioteca online software di Matteo Vaccari |