![]() |
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
![]() |
Accademia dei Filodrammatici |
|||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
|
Filippo, Publio: una scheda
Comedia di Publio Philippo Mantouano detta Formicone
(Roma : [Francesco Minizio Calvo], 1524) XX c. ; 12o. Segn.: [A]-B6, C8. Impronta: a.he iro. iio- Tito (3) 1524 (Q) Al colophon la data e il luogo di stampa: Roma, mese d'agosto del 1524, che include anche la seconda commedia presente nel testo: Aristippia. Il nome dello stampatore non appare nell'opera, ma trattasi di Francesco Minizio Calvo: per il tipografo e la data cfr.: Francesco Barberi Tipografi Romani del Cinquecento, p. 77, n. 55. Secondo Carlo Alberto Chiesa si conoscono altre edizioni romane del 1520 e 1523 pubblicate senza il nome del tipografo. Coll.: 2229 - E.IV 3. Riportata su CD 62 Filippo Publio, commediografo mantovano visse nel sec. XVI. La commedia fu rappresentata per la prima volta a Mantova nel 1503. Secondo Carlo Alberto Chiesa si conoscono altre edizioni romane del 1520 e 1523 pubblicate senza il nome del tipografo. |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Progetto grafico MediaCompass.com | Biblioteca online software di Matteo Vaccari |