![]() |
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
![]() |
Accademia dei Filodrammatici |
|||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
|
Nicolini, Francesco: 3 schede
L' Heraclio melodramma da rappresentarsi nel Theatro Grimano di SS. Gio:, e Paolo l'anno 1671. Consagrato all'Altezza Serenissima del signor Duca Ernesto Augusto di Bransuich, ... Seconda impressione
In Venetia: per Francesco Nicolini, 1671 (In Venetia: appresso Francesco Nicolini, 1671) 66, [6] p. ; 12o.. Segn.: A-C12. - Bianche le ultime due c. Impronta: COma o.to r?a? D'Pe (3) 1671 (R) Musica di P.A. Ziani e libretto di N. Beregani (cfr. Stieger). 3 atti. Fascicoli segnati. Alle pp. 3-4: dedica di F. Nicolini, Venezia, 17.1.1671. Alle pp. 5-6: argomento. A p. 7: interlocutori. A p. 8: scene ed indicazione di balli. A p. [1] sono ripetute le indicazioni tipografiche. Per il nome dell' A., Nicolo Beregan, cfr.: Michel & Michel vol. 2, p. 86, n. 28.
Nicolini, Francesco Nicolò Beregan, anche Berengani o Bergani (Vicenza, 21 febbraio 1627–Venezia, 17 dicembre 1713) fu poeta, librettista e avvocato. Beregan fu un noto avvocato di Venezia, oltre ad essere ben reputato come letterato e filologo. Era membro di tre accademie: dei Dodonei a Venezia, dei Concordi a Ravenna e dei Gelati a Bologna. Inoltre ebbe legami con la corte imperiale di Vienna e intrattenne un rapporto di corrispondenza con Giovanni Federico, duca di Braunschweig-Lüneburg, un importante sostenitore militare e musicale di Venezia. I libretti di Beregan, la maggior parte dei quali sono scritti con carattere eroico, furono musicati dai più famosi compositori dell'epoca e furono impiegati come modelli da librettisti successivi come Pietro Pariati.
L' Adelaide drama per musica, da rappresentarsi nel Teatro Vendramino a San Saluatore. L'anno 1672. Consacrato all'Altezza Sereniss. del Prencipe Gio: Federico Duca di Bransuich, ...
In Venetia: appresso Francesco Nicolini, 1672 (In Venetia: per il Nicolini, 1672) 72 p. ; 12o. Segn.: A-C12 Per l'Autore, Pietro Dolfin sec. XVII, cfr. L. Cairo -P. Quilici. Biblioteca teatrale ..., Roma, Bulzoni, 1981, I, p. 23 Musica di Antonio Sartorio, il cui nome figura nella pref. Capilettera, testatine, finalini
Nicolini, Francesco
La Semiramide drama per musica nel famoso Teatro Grimano a S. Gio: e Paolo. Per l'anno 1671. Consacrata agl'illustrissimi Signori Gio: Carlo et Vicenzo Fratelli Grimani
In Venetia: presso Francesco Nicolini, 1671 72 p. ; 12o. Segn.: A-C12. Riferimenti: C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800. Cuneo, Bertola & Locatelli, 1992, p. 174, n. 21478. Per il nome dell'A., Giovanni Andrea Moniglia, cfr.: C. Sartori, op. cit., p. 174, n. 21478
Nicolini, Francesco |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Progetto grafico MediaCompass.com | Biblioteca online software di Matteo Vaccari |