![]() |
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
![]() |
Accademia dei Filodrammatici |
|||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
|
Angelieri, Giorgio: una scheda
I falsi sospetti comedia di M. Bernardino Pino, da Cagli. Nuouamente posta in luce.
In Venetia: appresso gli eredi di Marchio Sessa, 1588 (In Venetia : appresso gli eredi di Marchio Sessa, 1588 (In Venetia : appresso Giorgio Angelieri. Ad instantia di Gio. Battista Sessa, & fratelli, 1588). 93, [3] c. ; 12o . Segn.: A-H12. Le ultime 3 c. bianche. Impronta: l-o- e.or nodi t'si (3) 1588 (R) Marca di Sessa (Gatto) sul front. e in fine. Cors.; rom. Iniziali e fregi xil. Ristampa della I ed. del 1579 sempre del Sessa.
Angelieri, Giorgio; Sessa, Giovanni Battista <2.> & fratelli; Sessa, Melchiorre <1.> eredi Bernardino Pino , commediografo nato a Cagli verso il 1520/30 e morto nel 1601, fu abate di Sant'Angelo di Sortecchio e poi preposto della cattedrale. Singolare figura di letterato, ecclesiastico e cortigiano, di lui rimangono una documentazione biografica lacunosa e una significativa quantità di opere, trattati, raccolte di lettere e sei commedie, tra cui Lo Sbratta (1551). Riscoprire Lo Sbratta, in cui Bernardino Pino riprende e ravviva l’impianto della commedia erudita, è un primo e decisivo passo verso l’apprezzamento della sua opera. Fu in relazione con Bernardo Tasso che gli diede da rivedere l’Adamigi e con Torquato. La lettera dedicatoria di Fedrico Albirelli da Ogobbio libraio "Al Molto Ill. et Heroico Cavaliere il Sig. Horatio Conte di Carpegna" é datata: Cagli 15 lug. 1587. |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Progetto grafico MediaCompass.com | Biblioteca online software di Matteo Vaccari |