![]() |
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
![]() |
Accademia dei Filodrammatici |
|||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
|
Gramignani, Antonio: una scheda
La Fante commedia del Dottor Sig. Nicolo Amenta. All'Illustri.mo, ed ... D. Carmine Nicolo Caracciolo...
In Napoli: presso Antonio Gramignani, 1701 [12] c., 167 p. ; 12o. Segn.: a12, A-G12. Bianca l'ultima c Impronta: o-d' i-on e-i- IpBi (3) 1701 (A)
Gramignani, Antonio Niccolò Amenta, avvocato, uomo di lettere e professore di diritto, nato a Napoli nel 1659 ed ivi morto nel 1717. Non avendo avuto fortuna nella pratica forense, cercò sollievo negli studi aderendo a quel movimento di idee che fu rappresentato a Napoli specialmente dalla famosa Accademia degli Investiganti (antiaristotelica), di cui subì fortemente l'influsso. Ebbe particolare predilezione per i trattenimenti teatrali e si applicò alla riforma del teatro comico formando una compagnia di filodrammatici e compose sette commedie, nelle quali cercò tradurre in atto i suoi ceriteri rinnovatori, senza però rinnegare la tradizone classica. Esse furono: la Gostanza (1699), il Forca (1700), la Fante (1701), le Somiglianze (1706), la Carlotta (1708), la Giertrude (1717), e le Gemelle (1718). |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Progetto grafico MediaCompass.com | Biblioteca online software di Matteo Vaccari |