Home
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
Cerca:

Visconti, Giambattista: una scheda

Visconti, Giambattista

Arminia egloga di Giambattista Visconte dottore del collegio di Milano
In Milano per Pandolfo Malatesta: ad istanza di Pietro Martire Locarni, 1599
65, [1] c., 4o. Segn.: A-Q4, R2(R2bianca).
Impronta: e.i. rona i.re EpPa (3) 1599 (A)
Cors.; rom. Iniziali xil. Stemma xil. sul front. Rilegato con 521 la Maddalena.

Locarno, Pietro Martire; Malatesta, Pandolfo

Coll.: 10033 - M.II 16
Giambattista Visconti (Milano 1574-1633) figlio di Ercole di Francesco detto Porrino, studiò legge a Pavia ed entrò nel Collegio dei Giureconsulti nel 1594, coltivò anche le lettere greche, ebraiche e frequentò le facoltà di filosofia, storia politica, matematica. Fu nominato senatore nel 1613. Fu studioso di chiara fama e brillante oratore in latino e in volgare. Autore molto facondo, di lui si ricordano 35 opere. L'opera è dedicata come si legge sul frontespizio "All'Illustriss. & Eccellentiss. Sig. Giovanni di Velasco Contestatbile di Castiglia, Capitan Generale per S.M.C. in Italia, Governatore dello Stato di Milano, etc. Prencipe Dottissimo, Fortissimo, Prudentissimo, Clementissimo, Religiosissimo, suo singolare Patrone e Mecenate". Non c'é in Clubbb, nè in Bregoli Russo, Allacci (114)
 
Progetto grafico MediaCompass.com Biblioteca online software di Matteo Vaccari