![]() |
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
![]() |
Accademia dei Filodrammatici |
|||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
|
Bindoni, Gaspare <2.>: una scheda
Il Diogene accusato. comedia del Caliginoso Accademico Gelato. dedicata all'illustrissimo sign. Nicolo Cornaro
In Venetia: [Fioravante Prati] ad instantia di Gasparo Bindoni, 1598 132 c. ; 12o. Segn.: A-L/1/2. Impronta: e,mo uee, rota SiPa (3) 1598 (R) Marca: MARCA NON CENSITA Il nome dell'A., Melchiorre Zoppio, figura nella pref. a c. A2r. Marca n.c. (tre alberi su cui sono posate tre colombe) di Fioravante Prati sul front. Cors.; rom. Iniziali e fregi xil. I. ed.
Bindoni, Gaspare <2.>; Prati, Fioravante Melchiorre Zoppio nato a Bologna nel 1554 e morto ivi nel 1634, figlio di Girolamo fu fondatore, nel 1588, dell'Accademia dei Gelati dove era detto Caliginoso. Seguì come il padre la carriera della medicina e dell'insegnamento. Insegnò filosofia a Macerata poi a Bologna per 50 anni. Oltre a vari opuscoli di scarso interesse lasciò due commedie: Il Diogene accusato, Il Giuliano e quattro tragedie: Amleto, Medea, Creusa, Meandro. La lettera dedicatoria del tipografo a Nicolò Cornaro, fratello del Vescovo di Padova e cognato del doge Grimani, é datata Bologna, 25 ott. 1598. |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Progetto grafico MediaCompass.com | Biblioteca online software di Matteo Vaccari |