![]() |
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
![]() |
Accademia dei Filodrammatici |
|||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
|
Giusti, Vincenzo <1532-1620>: una scheda
Almeone tragedia noua di M. Vicenzo Giusti da Vdine academico vranico
In Venetia: appresso Gio. Battista Somasco, 1588 48 c. ; 8o. Segn.: A-F8. Iniziali e fregi xil Impronta: i?to doto e,ui NoSe (3) 1588 (R) Marca: Centauro con arco nella mano sinistra, faretra a tracolla e serpente attorno al braccio destro. Motto: Viribus iungenda sapientia. Marca (V481) sul front. Cors.; rom. I. ed.
Somasco, Giovanni Battista <1.> Vincenzo Giusti, notaio e poeta, nato ad Udine nel 1532, ivi morì nel 1620. Fu fondatore nel 1606, con Alfonso Antonini, dell'Accademia degli Sventati (con il nome di Stanco). La lettera dedicatoria degli Accademici Uranici "All'Illustrissimo et Reverendiss. Mons. Francesco Barbaro Arcivescovo di Tiro" é datata: Venezia 21 ago. 1588. |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Progetto grafico MediaCompass.com | Biblioteca online software di Matteo Vaccari |