![]() |
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
![]() |
Accademia dei Filodrammatici |
|||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
|
Martellini, Sebastiano: una scheda
Athamante tragedia de gli Academici catenati. Al molto illust. et reuerendis. monsig. Aragonia, vescovo, & prencipe d'Ascoli, gouernatore generale della Marca.
In Macerata: appresso Sebastiano Martellini, 1579 [6], 100 p. : ill. ; 4o. Segn.: A4B-M4N6 Impronta: i.r. o,e; toto PaEt (3) 1579 (R) Cors. rom. I ed. Per l'A., Girolamo Zoppio, cfr. EDIT 16.I, 6.
Accademia dei Catenati; Martellini, Sebastiano Girolamo Zoppio, letterato e poeta, padre di Melchiorre, nato a Bologna e ivi morto nel 1591, studiò dapprima medicina e in seguito fu professore di morale e logica a Macerata dove fondò l'Accademia dei Catenati. Ritornò quindi in patria ad occupare la cattedra di belle arti a Bologna nel 1586. La lettera dedicatoria degli Accademici Catenati é datata: Macerata 17-nov.-1579. L'opera fu rappresentata per la prima volta durante il Carnevale del 1579 in casa del vescovo. |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Progetto grafico MediaCompass.com | Biblioteca online software di Matteo Vaccari |