![]() |
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
![]() |
Accademia dei Filodrammatici |
|||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
|
Iagourt, Pierre: una scheda
Les Tragedies de Robert Garnier Conseiller du Roy, ...
A Tholose: par Pierre Iagourt, 1588 662 p. ; 12o. Segn.: 2A-Z6, A-2D6, 2E4. Impronta: nsus s,es e.rs BeCe (3) 1588 (R) Contiene: Lettera dedicatoria al Re di Francia; Sonetto di Pierre de Ronsard all'Autore; Porcie; Cornelie; M. Antoine; Hippolyte; La Troade; Antigone, ou la Piete; Les Iuifues tragedie; Bradamante, tragecomedie.
Iagourt, Pierre
Coll.: 692 - L.IV 22. Riportato su CD 65 Robert Garnier (La Ferté-Bernard, Maine 1534-Le Mans 1590) poeta drammatico, dopo aver studiato diritto a Tolosa, fu avvocato al Parlamento di Parigi, dove entrò in relazione coi poeti della Pléiade. Dopo aver composto alcune poesie di circostanza "Hymne de la Monarchie" nel 1567 dedicato a Carlo IX, si volse alla tragedia, preferendo dapprima argomenti classici: Porcie (1568), Hippolyte (1573), Cornélie (1574), Marc-Antoine (1578), La Troade (1579), Antigone (1580). Le sue opere migliori furono: Les Juives (1582) e la tragicommedia Bradamante del 1584, derivata dall'Ariosto. Continuò la riforma del teatro iniziata da E. Jodelle, volgendosi più che ai modelli greci a Seneca. Questo fervente poeta cattolico, si pone specie con Les Juives tra i precursori di Corneille e Racine, sia per l'originalità di concezione che per facilità di versificazione, anche se a volte le sue tragedie mancano di costruzione e l'azione procede spesso faticosamente verso lo scioglimento finale. Le tragedie furono pubblicate per la prima volta a Parigi nel 1580, numerose le ristampe almeno 9 fino alla fine del secolo. |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Progetto grafico MediaCompass.com | Biblioteca online software di Matteo Vaccari |