![]() |
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
![]() |
Accademia dei Filodrammatici |
|||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
|
Grotius, Hugo: una scheda
Hugonis Grotii Tragoedia Sophompaneas. Accesserunt, tragoedia ejusdem Christus Patiens, et Sacri argumenti alia
Amsterdami: apud Guilielmus Blaeu, 1635. Editio nova ab ipso auctore recognita & emendata ut videre est pag. seq. 120 p. ; 12°. Impronta: t,- eota a,s. EtPr (3) 1635 (R) Marca: MARCA NON CENSITA BN v. 64 col. 1043. Marca sul front.: Sfera armillare tra Tempo e Ercole. Motto: Indefessus agendo. (B6306). Contiene anche: Silvae sacrae
Blaeu, Willem Jansz <1608-1639> Ugo Grozio (Hugo Grotius, Huig de Groot, oppure Hugo de Groot), (Delft 1583–Rostock 1645) giurista, filosofo e scrittore olandese, lavorò come giurista nelle Province Unite (oggi Paesi Bassi) e gettò le basi del diritto internazionale, basato sul diritto naturale. Fu inoltre filosofo, scrittore teatrale e poeta. L'importanza storica del Grotius é legata non tanto ai suoi studi storici-filologici, al carattere umanistico della sua cultura, quanto all'attività teologica e giuridica da lui dispiegata sotto la pressione degli avvenimenti eccezionali nei quali si trovò coinvolto nei primi decenni del secolo. Delle tragedie scritte dal Grotius si ricordano: "Adamus exsul", Aia 1601; "Christus patiens", Leida 1608; "Sophompaneas", Amsterdam 1635. |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Progetto grafico MediaCompass.com | Biblioteca online software di Matteo Vaccari |