![]() |
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
![]() |
Accademia dei Filodrammatici |
|||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
|
De Gamerra, Giovanni <1743-1803>: 2 schede
Novo teatro del sig. Gio. De Gamerra tenente nelle armate di S. M. I. Tomo primo [- ottavo]
Pisa: nella stamperia di Ranieri Prosperi, 1789-1790 8 v. ; 8o. Comprende: Giovanni De Gamerra (Livorno, 1742 – Vicenza 1803) fu un prodigioso anche se non eccelso autore di testi per il teatro recitato (tragedie e commedie) e cantato (serio e faceto), di poesie, poemi e poemetti, di una sorta di romanzo dedicato ad una giovane donna feticcio (Memorie istoriche di Teresa Calamai, perdute e adesso ritrovate), di un curioso Piano per lo stabilimento del novo teatro nazionale indirizzato a Ferdinando IV re di Napoli.
I solitari tragedia del Tenente de Gamerra umiliato a Sua Eccellenza la Sig.ra D.na Vittora Serbelloni...
1779 48 p. ; 12o. Esemplare mutilo. La lettera dedicatoria e firmata in calce dall'A. Titolo e data di emissione sono trascritti a mano Coll.: 10899 - C.I 1 |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Progetto grafico MediaCompass.com | Biblioteca online software di Matteo Vaccari |