![]() |
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
![]() |
Accademia dei Filodrammatici |
|||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
|
Zoppino, Niccolo: una scheda
Comedia di Marco Guazzo intitolata Errori d'amore. Nuouamente per l'autor corretta.
1528 (Stampata in Vineggia: per Nicolo di Aristotele detto Zoppino, 1528) [28] c. ; 8o. Segn.: a4B-G4 Impronta: cosi soso coro FiPi (C) 1528 (R) Titolo racchiuso in bordura silogr., impresa tipografica in fine. Cors.; rom. Rist. della I ed. del 1525 a Venezia per Nicolo Zopino de Aristotile de Ferrara, a cui segue una edizione del 1526 e in seguito la presente del 1528.
Zoppino, Niccolo Marco Guazzo, storico, poeta, drammaturgo e uomo d'armi, nato a Padova tra il 1480 e il 1485, ivi morì nel 1556. Fu al soldo di Francesco Gonzaga nell'esercito della Lega di Cambrai. Passò al servizio dei veneziani nel 1511. Fu illustre letterato e storiografo. La commedia "Errori d'amore" con la tragedia "Discordia d'amore" e la "Satira intitulata miracolo d'amore" a metà strada tra tragedia e commedia, del 1530, appartiene ad una sorta di trilogia sui diversi effetti del sentimento amoroso. |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Progetto grafico MediaCompass.com | Biblioteca online software di Matteo Vaccari |