![]() |
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
![]() |
Accademia dei Filodrammatici |
|||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
|
Aleardi, Lodovico: una scheda
Il corsaro Arimante fauola maritima di Lodouico Aleardi academico olimpico vicentino. All'illustriss. ... conte Giacomo conte di Coll'alto, ...
In Vicenza: presso Lorenzo Lori, e Giacomo Cescato, 1610 (Nella stamparia di Francesco Grossi) 216 p. ; 12o. Segn.: A-Ioo. Impronta: r-i- tea, a.a, EtMa (3) 1610 (A) Marca: MARCA NON CENSITA Marca? (sole raggiante) sul front. Cors. Iniziali e fregi xil. Contiene a c. I6r. con proprio front. e stessa impresa tipografica: "Glauco schernito. Favoletta da recitarsi in musica per gli intermedi del Corsaro Arimante..." I. ed.
Grossi, Francesco; Lori, Lorenzo & Cescato, Giacomo Coll.: 1926 - F.I 61 Lodovico Aleardi di Vicenza, figlio di certo Bernardino Aleardi notaio, vissuto tra il XVI e il XVII secolo, fu lettterato, poeta ed autore di tragedie e svariate "favole boschereccie e marrittime". Egli ebbe fama a quei tempi di "poeta più che mediocre" degno non solo che si annoverasse tra gli Accademici Olimpici, ma che presiedesse nel 1561 a quel ragguardevole consesso come "Censore". Il Conte Mazzucchelli trascelse le opere di Lodovico, tra cui "Il Corsaro Ariamnte". Dedica in prosa e sonetto, entrambi dell'A. al "Conte Giacomo, conte di Coll'Alto e Sansalvadore." Prima edizione di questa pièce in cinque atti in versi e prologo nella persona di Nettuno, ambientata nell'isola di Lissa. |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Progetto grafico MediaCompass.com | Biblioteca online software di Matteo Vaccari |