Home
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
Cerca:

Marescotti, Giorgio: 2 schede

Brunetti, Pier Giovanni <fl. sec. 16. 2. meta>

David sconsolato. Tragedia del R. Pier Giovanni Brunetto, frate di S. Francesco osseruante
In Fiorenza: appresso Giorgio Marescotti, 1586
[16], 140, [2] p. : ill. ; 16 cm. Segn.: ast.8, A-I8(-I8).
Impronta: giri a,so sare RiMi (3) 1586 (A)
Marca: Nave nel mare in tempesta a vele spiegate mentre rasenta gli scogli, i venti soffiano forti, in alto a sinistra il sole. In basso monogramma del tipografo
Al frontespizio marca editoriale di nave a vele spiegate rasente gli scogli. Nel fregio al centro in basso le iniziali G. M. Motto: Et vult et potest. 2 xilografie, frontalini, capilettera, finalini xilografici. I. ed.

Marescotti, Giorgio

Coll.: 1475 - G.V 59. Riportato su CD 17
Pier Giovanni Brunetti tragediografo e poeta, fiorì nella metà del sec. XVI. La lettera dedicatoria di fra Silvestro da Poppi "alla molto magnifica et in Christo, osservandissima Signora Attilia Lazesa De' Franchi, gentildonna veronese" é datata 7 feb. 1586.

Buonfanti, Pietro <sec. 16. 2. meta>

Errori incogniti comedia di messer Pietro Buonfanti da Bibbiena
In Firenze: appresso Giorgio Marescotti, 1586 (In Firenze: appresso Giorgio Marescotti, 1587)
141 [i.e. 133, 3] p. ; 8 °. Segn.: A4 B-I8. Ultima c. bianca
Impronta: tan- tul- ura? Paal (C) 1586 (A)
Marca: Nave nel mare in tempesta a vele spiegate mentre rasenta gli scogli, i venti soffiano forti, in alto a sinistra il sole. In basso monogramma del tipografo
Marca sul front. e al colophon A59 e Z889. Omesse nella numerazione le p. 9-16. I. ed.

Marescotti, Giorgio

Coll.: 2117 - E.VI 30. Riportato su CD 18
Pietro Buonfanti, sacerdote, traduttore, scrittore e autore drammatico, nacque a Bibbiena (Arezzo) e fu attivo nella seconda metà del XVI secolo. La lettera dedicatoria del tipografo a "Tomaso e Giovanni Cavalcanti é datata Firenze, 23-ago.-1586. Il Marescotti ricevette la commedia dall'A.
 
Progetto grafico MediaCompass.com Biblioteca online software di Matteo Vaccari