Home
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
Cerca:

Jobin, Bernhard: una scheda

Frischlin, Nicodemus <1547-1590>

Operum poeticorum Nicodemi Frischlini poetae, oratoris et philosophi, pars scenica: in qua sunt, Comoediae quinque, Rebecca, Susanna, Hildegardis, Iulius rediuiuus Priscianus Apulans, Tragoediae duae, Venus, Dido
[Argentorati]: apud Bernhardum Iobinum, 1585
[300] c. ; 8o. Segn. : 3A-G8, H4, a8, A-I8, K4, A-C8, A-B8, C4.
Impronta: a-n- t,l: iaq; NiQu (C) 1585 (A)
Carte n.n. Cors. rom. Marca tipografica al frontespizio con busto di Cesare su colonna e il motto "Sapientia constans". Ogni opera ha il suo frontespizio. Incisioni xil. n.t. Argentorati è il nome latino di Strasburgo. Bella legatura coeva in pelle bianca di scrofa con incisione al piatto anteriore che rappresenta l'Annunciazione, le iniziali M.B. e la data 1585. I ed. delle commedie di Nicodemo Frischlin che furono ristampate nel 1596 e nel 1604.

Jobin, Bernhard

Coll.: 3172 - G.VIII 38.
Nicodemo Frischlin (Belingen Wurtemberg 1547-Urach 1590), professore a Tubinga perdette il favore del duca di Wurtemberg in seguito a un suo attacco letterario ai nobili e abbandonò la città. Ritornatovi incappò in una querela, fu imprigionato e perì in un tentativo di fuga. Autore di elegie, tragedie, drammi biblici fu soprattutto noto per la vena comica delle sue commedie latine
 
Progetto grafico MediaCompass.com Biblioteca online software di Matteo Vaccari