Home
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
Cerca:

Al segno del ‰Diamante: una scheda

Pescatore, Giovanni Battista <m. 1588>

Nina comedia di Giouambattista Pescatore Nobile di Rauenna
In Vinegia: per Comin da Trino, 1557 ([Venezia: al segno del Diamante])
63, [1] c. ; 8o. Segn.: A-H8.
Impronta: e-ma e.io e,ra StCe (3) 1557 (R)
Marca: Un anello con diamante intrecciato con un ramo di palma e uno di olivo. Sul nastro motto: Nil me durius.
Ritratto dell'A. al frontesp. Marca del segno del diamante (V342) all'ultima c. Cors.; rom. Iniziali e fregi xilogr. I. ed.

Al segno del ‰Diamante; Comin da Trino

Coll.: 1889 - F.I 24. Riportata su CD 117
Giouambattista Pescatore morto nel 1558, poeta romagnolo di nobile famiglia, ebbe un seggio al Senato di Ravenna. Si prefisse di continuare l’Orlando Furioso e scrisse nel 1548 “La morte di Ruggero continuata alla maniera dell’Ariosto” poema in 40 canti, poi “La vendetta di Ruggero” nel 1556, seconda continuazione dell’Orlando in 25 canti. Fu autore anche di una commedia “La Nina”. La lettera dedicatoria dell'autore a "Monsignor Pietro Donato Cesio, vescovo di Narni", é datata: 30 set. 1557.
 
Progetto grafico MediaCompass.com Biblioteca online software di Matteo Vaccari