![]() |
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
![]() |
Accademia dei Filodrammatici |
|||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
|
Discepolo, Pietro: 3 schede
L' erotodynastia, ouero potenza d'amore comedia del Sig. Marco Antonio Raimondi romano. Rappresentata nell'almo Collegio di Capranica l'anno 1614. All'Illustrissimo, & Reuerendiss. Signore Card. Bevilacqua
In Viterbo: appresso il Discepolo, 1615 192 p. ; 12o. Segn.: A-H12. Impronta: rao- a.o. l-r- d'an (3) 1615 (A) Per il nome del tipografo cfr: Carosi, Girolamo Pietro e Agostino Discepoli (1603-1631), 1962, p. 94, n. 132. Marca xil. (O138) al front.: alle porte dell'Averno il cane Cerbero con due teste abbassate ed una alzata azzanna il cibo lanciato da una mano. In cornice figurata. Motto: Vis vincitur art. Iniziali e fregi xil.
Discepolo, Pietro
La fuga amorosa comedia del signor Eusebio Luchetti da Ciuita Noua nell'Academia de' Disuniti detto l'Ostinato
In Viterbo: nella stampa de' Discepoli, 1620 156 p. ; 12o. .Segn.: A-F12G6.. Impronta: i-i- e-'l c-i. Trve (3) 1620 (A) Marca (Uomo seduto sopra lucertola) sul front. Pref. firmata da Pietro Discepolo. Testo in parte in dialetto.
Discepolo, Pietro
Il tragico imeneo di Valeriano e Cecilia opera di Gregorio Vrbani. ..
In Viterbo: appresso il Discep., 1626 112, [8] p. ; 12o. Segn.: A-E12. Bianche E9-12. Impronta: rial a.se O.e; MaVi (3) 1626 (A) Emblema ? (leone alato rampante con vessillo) sul front. Opera mutila delle ultime 4 c.
Discepolo, Pietro |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Progetto grafico MediaCompass.com | Biblioteca online software di Matteo Vaccari |