Home
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
Cerca:

Altan, Enrico: 3 schede

Altan, Enrico

L' Americo comedia del sig. Henrico Altano conte di Salvarolo. Dedicata al sig. Giulio Canussio, canonico di Aquileia
In Venetia: apresso Ghirardo Imberti, 1621
126, [6] p. ; 12o. Segn.: A-E8. Ultime tre carte bianche
Impronta: hao- o.ti o,o? Egdi (3) 1621 (R)
Marca sul front. Opera mutila delle ultime 4 cc. e delle 3 bianche.

Imberti, Gerardo

Coll.: 2014 - E.VII 4
Enrico d'Altan, il vecchio, conte di Salvarolo, letterato, commediografo (n. Salvarolo, San Vito al Tagliamento 1570 - m. 1648), studiò a Roma e a Padova addottorandosi in giurisprudenza nel 1601. Rientrato in patria, si dedicò alle lettere per cimentarsi quindi nella commedia con cui si prefiggeva di migliorare i costumi. Quattro sue commedie (L'Americo, La prigioniera, Mecan Bassà, ovvero Il garbuglio e Le mascherate) sono state pubblicate; altrettante sono rimaste inedite. (Cfr.: Mar. 938; G. E. Ferrari, Profili bio-bibliografici di alcuni personaggi friulani, CF XXXVI, 1960; M. Blasoni, Opere degli A.di San Vito al “British Museum” londinese, MV 1.1.1958).

Altan, Enrico

Mecam Bassa, ouero il garbuglio, comedia del signor Henrico Altano conte di Saluarolo...
In Treuigi: appresso Angelo Righettini, 1625
149,[7] p. ; 12o. Segn.: A-E12F18: D5 segn. A5.. Bianche le ultime 7 p.
Impronta: o-a- o.o. onra chcr (3) 1625 (R)
Marca (Albero e asino) sul front. Rom., cors. BMSTC Italian p.24. Dedica firmata da Alcide Altano.

Righettini, Angelo

Coll.: 2013 - E.VII 3
Enrico d'Altan, il vecchio, conte di Salvarolo, letterato, commediografo (n. Salvarolo, San Vito al Tagliamento 1570 - m. 1648), studiò a Roma e a Padova addottorandosi in giurisprudenza nel 1601. Rientrato in patria, si dedicò alle lettere per cimentarsi quindi nella commedia con cui si prefiggeva di migliorare i costumi. Quattro sue commedie (L'Americo, La prigioniera, Mecan Bassà, ovvero Il garbuglio e Le mascherate) sono state pubblicate; altrettante sono rimaste inedite. (Cfr.: Mar. 938; G. E. Ferrari, Profili bio-bibliografici di alcuni personaggi friulani, CF XXXVI, 1960; M. Blasoni, Opere degli A.di San Vito al “British Museum” londinese, MV 1.1.1958).

Altan, Enrico

La prigioniera comedia del signor Henrico Altano, conte di Saluarolo dedicata al molto illustre ed eccellentiss. sig. caualier Seruilio Treo
In Venetia: appresso Ghirardo, & Iseppo Imberti fratelli, 1622
142, [2] p. ; 12o. Segn.: A-F12. Bianche (?) le ultime 2 p.
Impronta: l-ee i-mo iane DiIn (3) 1622 (R)

Imberti, Gerardo & Imberti, Giuseppe

Coll.: 2012 - E.VII 2
Enrico d'Altan, il vecchio, conte di Salvarolo, letterato, commediografo (n. Salvarolo, San Vito al Tagliamento 1570 - m. 1648), studiò a Roma e a Padova addottorandosi in giurisprudenza nel 1601. Rientrato in patria, si dedicò alle lettere per cimentarsi quindi nella commedia con cui si prefiggeva di migliorare i costumi. Quattro sue commedie (L'Americo, La prigioniera, Mecan Bassà, ovvero Il garbuglio e Le mascherate) sono state pubblicate; altrettante sono rimaste inedite. (Cfr.: Mar. 938; G. E. Ferrari, Profili bio-bibliografici di alcuni personaggi friulani, CF XXXVI, 1960; M. Blasoni, Opere degli A.di San Vito al “British Museum” londinese, MV 1.1.1958).
 
Progetto grafico MediaCompass.com Biblioteca online software di Matteo Vaccari