Home
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
Cerca:

Pescetti, Orlando <1556ca.-1624ca.>: una scheda

Pescetti, Orlando <1556ca.-1624ca.>

Il Cesare tragedia d'Orlando Pescetti dedicata al sereniss. principe Donno Alfonso 2. d'Este duca di Ferrara
In Verona: nella stamparia di Girolamo Discepolo, 1594
[8], 150, [2] p. ; 4o. Segn.: 4A-T4.
Impronta: ariu a:a, o:a, DaSo (3) 1594 (R)
Marca: Il genio dell'Industria salva la Fortuna dalle acque. In una cornice figurata. Motto: Fortuna forti sublevanda Industria.
Marca (V539) sul front. Cors.; rom. Iniziali e fregi xil. Ex libris Bibliotheca Cappuccinorum Bergomi alla sguardia incollata. I. ed. Legata con la Merope, la Galatea, Giustina reina di Padoua.

Discepolo, Girolamo

Coll.: 2751 - C.I 8. Riportata su CD 42/1
Orlando Pescetti, pedagogista e letterato nacque a Marradi (Firenze) verso il 1556 e morì a Verona (Venezia?) intorno al 1624. Partecipò alle maggiori polemiche letterarie del suo tempo sulla superiorità dell’Ariosto sul Tasso, sulla legittimità della tragicommedia accesa dall’uscita del "Pastor fido" di Giovanni Battista Guarini. Fondò a Verona una scuola a spese del comune in opposizione alle scuole confessionali. La lettera dedicatoria dell'autore al Duca Alfonso d'Este é datata 19 feb. 1594. Questa sua modesta tragedia ispirò probabilmente l'Julius Caesar di Shakespeare.
 
Progetto grafico MediaCompass.com Biblioteca online software di Matteo Vaccari