![]() |
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
![]() |
Accademia dei Filodrammatici |
|||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
|
Salfi, Francesco Saverio <1759-1832>: 3 schede
Pausania. Tragedia di Franco Salfi
Milano: dalla Stamperia a San Zeno, n. 534 106 p. ; 8o. Segn.: A!-E8 F6 G6(-G6) Impronta: adm- tami hita SoEf (3) 1801 (Q) Data presunta 1801, cfr. p. 5: Teatro patriotico di Milano, 15 fruttifero VIII. A p. 93: Discorso dell'autore intorno la presente tragedia, diretto alla Societa del Teatro patriotico di Milano.
Stamperia italiana e francese a San Zeno <Milano> Coll.: 2447 - E.I 1
I Templarj. Tragedia
Italia: [s.n.],1805, (Milano: presso Agnello Nobile libraio stampatore all'angolo dell'Agnello) [2], XLIX, [3], 92, [4] p., [1] c. di tav. : antip. calcogr. ; 12o. Segn.: [2], ast.6, 2ast.6, 3ast.6, 4ast.8, 1-8/6. Contiene: Ragionamento del traduttore Franco Salfi sulla presente tragedia. Il nome dell'autore e segnalato a p. I. Marca tipografica al frontespizio di aquila trionfante che guarda verso il sole.
Nobile, Agnello <Milano>; Salfi, Francesco Saverio <1759-1832>
Virginia bresciana. Tragedia di Franco Salfi, intitolata al popolo bresciano
Brescia: dalla stamperia nazionale, VI. R.F. [1797-1 [2], XVI, 87, [3] p., [1] c. di tav. ; 4o (form. 8o). Segn.: [1]8(1+ch1) [2]-68 74 Impronta: o-le iuon o]e, PeAh (3) 1797 (F) In etichetta sulla cop.: si vende da Lorenzo Gilberdi librajo in Brescia di dietro la loggia n. 2264. La data di stampa in Carlo Nardi, "La vita e le opere di Francesco Salfi (1759-1832). Genova; Roma, 1925, XI.
Gilberti Lorenzo; Stamperia nazionale <Brescia> |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Progetto grafico MediaCompass.com | Biblioteca online software di Matteo Vaccari |