![]() |
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
![]() |
Accademia dei Filodrammatici |
|||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
|
Licco, Gasparo <1549ca.-1619>: 2 schede
La trionfatrice Christina dell'ill. & molto reu. sig. Gasparo Licco canonico palermitano.
In Serraualle di Vinetia : per Marco Claseri, 1605. 92 c. ; 12o. Segn. : A-E 12. Le c. B6, D6 segnate A6, C6. Impronta: o.o. e,in e.re MuCo (3) 1605 (R) Marca: Cittadella cinta di mura, Quid ultra quaeris? al front. Opera mutila delle pagine 61-62, ricostituite. Coll.: 1902 - F.I 37 Gasparo Licco sacerdote palermitano, nato nel 1549 e morto nel 1619 fu canonico della cattedrale di Palermo
La trionfatrice Christina dell'ill. & molto reu. sig. Gasparo Licco canonico palermitano
In Verona a istanza de gli eredi di Andrea Bochino: per Pietro Diserolo, 1597 [6], 79, [1] c. ; 8o. Segn.: 2p4A-K8 Impronta: diso uee, o.o; DiMa (3) 1597 (A) Marca: Marca parlante, un albero di noci. Motto: Verberibus fecunda. Cors.; rom. Front. in rosso e nero. Iniziali e fregi xil. Marca (V546) sul front. Bianche le c. p4 e l'ultima. I. ed.
Bocchino, Andrea eredi; Diserolo, Pietro Gasparo Licco sacerdote palermitano, nato nel 1549 e morto nel 1619 fu canonico della cattedrale di Palermo. La lettera dedicatoria di Francesco Bochino "Alla Illustriss. Signora et Padrona col. Sig. Chiara Cornaro", é datata Verona 15 feb. 1597. Non c'é in Clubb, nè in Bregoli Russo, ma in Allacci (784). |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Progetto grafico MediaCompass.com | Biblioteca online software di Matteo Vaccari |