![]() |
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
![]() |
Accademia dei Filodrammatici |
|||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
|
Nicolini da Sabbio, Cornelio: una scheda
Gli errori comedia di M. Giacomo Cenci gentilhuomo romano
(In Vinegia: per Cornelio de Nicolini da Sabbio: a instantia. de Marchio Sessa). Nuouamente venuta in luce, et non mai piu stampata [50] c. ; 80. Segn.: A-L4M6 Impronta: onde o-e. oai? diso (C) 1560 (Q) Marca: Sfera armillare con al centro un ramo di fiori Cors.; rom. Iniziale xil. Marca (V321) sul front. Pubblicato non dopo il 1560 cfr. Edit 16, vol. 3, p. 212.
Nicolini da Sabbio, Cornelio; Sessa, Melchiorre <1.> Giacomo Cenci scrittore romano, fiorì alla metà del sec. 16. La lettera dedicatoria a Dionigi Attanagi si conclude con "firmato il vostro Giovanni da la Gatta". Si presume che Giovanni sia lo stampatore Sessa che usava come marca tipografica una gatta. Egli dice che avendo mandato in caccia la gatta "ha fatto una bella e nobil presa riportando a casa la nuova et artificiosa Comedia del Cencio", che egli pubblica contro il volere dell'Attanagi e del Cencio stesso, perchè la giudica degna dopo essere stata recitata in tutta Roma con successo. |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Progetto grafico MediaCompass.com | Biblioteca online software di Matteo Vaccari |