![]() |
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
![]() |
Accademia dei Filodrammatici |
|||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
|
Maffei, Scipione: 11 schede1. De' teatri antichi, e moderni trattato in cui diuersi punti morali appartenenti a teatro si mettono del tutto in chiaro. Con la qual occasione risponde al P. Daniele Concina, chi vien ora in tal materia cosi fieramente attaccato da luiIn Verona: presso Agostino Carattoni, 1753 [8], 136, [4] p. ; 4°. Segn.: croce4 A-Q4 R6 Impronta: o-di toon *.** lico (3) 1753 (R) L'A. é desunto dalla lettera dedicatoria a c. croce2. Rom.; cors.; gr. Inc. sul front. e nel testo. Iniz. e fregi inc. Coll.: 3136 - G.VIII 2 2. Merope : tragedia / del marchese Scipione MaffeiTorino : Tipografia Chirio e Mina, 1834 127 p. ; 15 cm. Biblioteca teatrale economica ossia Raccolta delle migliori tragedie, commedie e drammi, tanto originali quanto tradotti. Classe prima. Sezione prima; 25 Titolo dell'occhietto. - Sulla quarta di copertina: Classe prima. Sezione prima. Tragedie originali. - Contieneanche: Cenni intorno la vita, e gli scritti del marchese Scipione Maffei. Coll.: 5648 - C.VIII.6.I.25 3. Merope tragedia del marchese Scipione MaffeiIn Venezia, 1796 82, [2! p. ; 8o. Segn.: a-d8 e10. Bianca l'ultima c. Impronta: e.no a,o. o,o, ChOr (3) 1796 (R) Coll.: 11034 - B.VII 18 4. La Merope tragedia del marchese Scipione MaffeiMilano: per Nicolo Bettoni, 1829 76 p. ; 14 cm. Segn.: [1]-5/8, 6/4. Coll.: 10660 - C.V 11 5. La Merope tragedia del Sig. marchese Scipione MaffeiVenezia, ed in Verona: nella Stamperia di Pierantonio Berno librajo nella Via de' Leoni, 1722 [8], 63, [1] p. 8o. Segn.: p4 A-D8. Impronta: i-na i,o; sise RiOE (3) 1722 (A) Fregio xilogr. sul front. Coll.: 2120 - E.VI 33 6. La Merope tragedia del Sig. marchese Scipione MaffeiIn Venezia: nella Stamperia Graziosi a Sant'Apollinare, 1782 58 p. ; 12o. Segn.: A-B12, C6. Bianca l'ultima c. Opera mutila della prima c. Coll.: 2121 - E.VI 34 7. Teatro italiano o sia Scelta di tragedie per uso della scena [tomo primo-terzo, ed ultimo].In Verona: presso Jacopo Vallarsi, 1723-1725 3 v. ; 8o. A cura di Scipione Maffei, cfr. BN. Ed. diversa da SBLE018846 (vedere a livello dei singoli volumi)
Maffei, Scipione; Vallarsi, Jacopo
8. Le tre meropi moderne I. Del sig. marchese Scipione Maffei. II. Del sig. de Voltaire. Tradotta III. Del sig. co. Vittorio Alfieri. Per la prima volta unite in un volumeIn Venezia: nella stamperia Graziosi a s. Apollinare, 1787 3 pt. (112; 112; 90, [2]) p. ; 8o. Segn.: [pi]1 A-G8; A-G8; A-E8 F6 Impronta: toe. i?e. a.go NoMa (3) 1792 (R) Pt. 1: La merope tragedia del sig. marchese Scipione Maffei. Pt. 2: Merope tragedia del signor de Voltaire tradotta dal francese in versi sciolti. Pt. 3: Merope tragedia del conte Vittorio Alfieri da Asti. La pt. 1 e 3 datate 1792, la pt. 2 datata 1785. Marca sui front.
Alfieri, Vittorio <1749-1803>; Graziosi; Voltaire
Coll.: 2749 - C.I 6 9. 1: Trimestre 1., n. 1. che contiene la Merope e il Cesare[4], 79, [3], [2], 69, [1] p. Segn.: [pi greco]2 [1]4 2-10/4 [chi greco]1 1-8/4 9/4(-9/4) Impronta: I.DI a.o. noa. CrCh (3) 1803 (R) Merope tragedia di Scipione Maffei e Cesare tragedia del Sig. Abate Antonio Conti. Pubblicato in: Teatro tragico scelto originale italiano. Vol. 1. (-21.) Comprende: Coll.: 2548 - D.IV 1.1 10. 5.[1]: Merope tragedia del marchese Scipione MaffeiIn Venezia, 1796 82, [2] p. Segn.: a-d8e10. Bianca l'ultima c. Impronta: e.no a,o. o,o, ChOr (3) 1796 (R) Al frontespizio timbro di appartenenza con ex-libris dell'Accademia de' Filo-drammatici. Pubblicato in: Il teatro moderno applaudito ossia raccolta di tragedie, commedie, drammi e farse che godono presentemente del piu alto favore sui pubblici teatri, cosi italiani, come stranieri; corredata di notizie storico critiche e del Giornale dei teatri di Venezia. Tomo 1 [-61] Coll.: 2873 - B.IV 5 |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Progetto grafico MediaCompass.com | Biblioteca online software di Matteo Vaccari |