![]() |
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
![]() |
Accademia dei Filodrammatici |
|||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
|
Pisarri eredi: 3 schede
Il difficile fatto facile dall'impossibile. Opera scenica
Bologna: per gl'eredi del Pisarri, 1682 107, [1] p. ; 12o. Segn.: A-D12E6 Impronta: e.i- t-re a.e. saOb (3) 1682 (A)
Pisarri eredi
L' ebreo conuertito, ouero le fortune d'Emanuelle. Opera morale [Domenico Laffi]. Al molt'illustre, ... Bartolomeo Sandri ...
In Bologna: per gl'eredi del Pisarri, 1682 91, [5] p. ; 12o. Segn.: A-D12. Le ultime 2 c. bianche? Impronta: sie, e?ui i-a- seso (3) 1682 (R) Il nome dell'A. figura nella pref. I. ed. (Allacci, 273)
Pisarri eredi Domenico Laffi, oscuro letterato bolognese, sacerdote, nacque a Vedeghetto Montagna del Bolognese il 3 agosto 1636. Trasferitosi a Bologna per i suoi studi, si dilettò di comporre cose teatrali, indi gli venne il talento di viaggiare e in questo impiegò la maggior parte della sua vita, recandosi più volte a S. Giacopo di Galizia, ai luoghi santi di Gerusalemme nonchè a Lisbona, i quali viaggi poi descrisse e pubbblicò. Della sua opera: " Viaggio in ponente a San Giacomo di Galitia e Finisterrae, di D. Laffi Bolognese.." furono stampate numerose edizioni, 1666, 1670, 1673 e varie successive. (Notizie degli scrittori bolognesi - Pagina 12). Le opere tearali da lui composte sono quelle sopra citate.
La fedelta anche doppo morte ouero il regnar doppo morte. Tragedia cauata dal portughese da D. Domenico Laffi. Dedicata all'illustriss. ... abbate Bagarotto Ranuzzi
In Bologna: per gl'eredi del Pisarri, 1689 69, [3] p. ; 12o. L'ultima c. bianca Impronta: t'io o.he o,o? Desc (3) 1689 (R)
Pisarri eredi Domenico Laffi, oscuro letterato bolognese, sacerdote, nacque a Vedeghetto Montagna del Bolognese il 3 agosto 1636. Trasferitosi a Bologna per i suoi studi, si dilettò di comporre cose teatrali, indi gli venne il talento di viaggiare e in questo impiegò la maggior parte della sua vita, recandosi più volte a S. Giacopo di Galizia, ai luoghi santi di Gerusalemme nonchè a Lisbona, i quali viaggi poi descrisse e pubbblicò. Della sua opera: " Viaggio in ponente a San Giacomo di Galitia e Finisterrae, di D. Laffi Bolognese.." furono stampate numerose edizioni, 1666, 1670, 1673 e varie successive. (Notizie degli scrittori bolognesi - Pagina 12). Le opere tearali da lui composte sono quelle sopra citate. |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Progetto grafico MediaCompass.com | Biblioteca online software di Matteo Vaccari |