![]() |
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
![]() |
Accademia dei Filodrammatici |
|||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
|
Leni, Matteo & Vecellio, Giovanni: una scheda
La finta sauia. Drama di Giulio Strozzi
In Venetia: per Matteo Leni, e Giouanni Vecellio, 1643 190, [2] p. ; 12o. Segn.: A-H12. Impronta: see. e.te o.i, none (3) 1643 (R) Marca (Pegaso. Motto: Iuvat coluisse) sul front.
Leni, Matteo & Vecellio, Giovanni Giulio Strozzi, pseudonimo 'Luigi Zorzisto', (1583-1652), autore del libretto della Finta pazza (1541) di Sacrati, ha collaborato a Venezia, tra il 1627 e il 1630, con Monteverdi. Membro dell’Accademia degli Incogniti, con l’avvento a Venezia dell’opera pubblica si afferma come librettista, collaborando con Manelli, Cavalli e Sacrati, per il quale appunto scrive la sua opera più famosa. Per Monteverdi scrive il libretto di La finta pazza Licori (1627), opera mai rappresentata e di cui si è persa la musica. |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Progetto grafico MediaCompass.com | Biblioteca online software di Matteo Vaccari |