![]() |
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
![]() |
Accademia dei Filodrammatici |
|||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
|
Remondini: 2 schede
Componimenti drammatici giocosi del Signor Giovanni Angelo Canova torinese
In Venezia: nella stamperia Remondini, 1760 212 p. ; 18 cm. Segn.: A-H1e, I8 Contiene: Il padre di famiglia; Li due vecchi amanti corbellati; La famiglia in disunione; Li contrasti di donna Torifena col marchese di Marfiliacco suo marito.
Remondini Giovanni Angelo Canova (Torino, 1781-1854)fu autore di commedie, docente di declamazione nell'Accademia filodrammatica torinese, attore, nei ruoli del padre e del tiranno, coinvolto da Maroncelli in attivita carbonare.
Tragedie di Saverio Bettinelli della Compagnia di Gesu con la traduzione della Roma salvata di m.r de Voltaire e una cantata per la venuta dell'imperador a Roma ...
In Bassano: nella stamperia Remondini, 1771 XL, 350, [2] p. ; 8o. Segn.: [ast]8 2[ast]12 A-Y8. Bianca l'ultima c. Impronta: hae- e-di o,e. UnAn (3) 1771 (R) Indicazione di pubblicazione dalla licenza di stampa a c. Y7v.: Giovanni Battista Remondini. Frontesp. a stampa rossa e nera e vignetta in rame, iniz. e finalini xilogr.
Remondini; Remondini, Giovanni Battista; Voltaire
Coll.: 1651 - F.VI 9 Saverio Bettinelli (Mantova 1718 – Mantova 1808) gesuita e scrittore italiano, fu conosciuto soprattutto per le sue doti di poligrafo, drammaturgo, polemista, critico letterario e poeta. Nei suoi viaggi egli entrò in contatto con numerosi letterati dell'epoca, tra cui Voltaire e Rousseau, con i quali intrattenne una fitta corrispondenza. La sua fama è legata principalmente all'opera di critico letterario ricca di umori antiaccademici e antiretorici, ma si fece notare anche per le sue opere a carattere prettamente illuministico. Nel 1757 scrisse le Lettere a Virgilio, nelle quali è contenuta una celebre stroncatura della Divina Commedia di Dante Alighieri. Dedica dell'A. all'arciduchessa d'Austria Maria Beatrice Ricciarda. Prima edizione delle tre tragedie del Bettinelli (Gionata figlio di Saule, Demetrio Poliorcete o sia la virtù ateniese, Serse re di Persia), "migliori assai dell'ordinario teatro gesuitico cui appartengono" (Renda-Operati, p. 151). Le pagine preliminari contengono l'interessante "Discorso intorno al teatro italiano e alla tragedia" che si sofferma "intorno alle miserabili condizioni del teatro italiano e ai più sicuri modi di procurargli favore ed onore" (Bertana). La "Roma salvata" (pp. 263-332), tragedia che Voltaire compose intorno alla metà del XVIII secolo, appare qui tradotta in italiano per la prima volta. |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Progetto grafico MediaCompass.com | Biblioteca online software di Matteo Vaccari |