![]() |
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
![]() |
Accademia dei Filodrammatici |
|||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
|
Gorini Corio, Giuseppe: 4 schede
Il vero cavaliere. Commedia del Marchese Gorini
In Milano: presso Federigo Agnelli, 1759 160, [2] p. ; 12o. Segn.: A-Foo, Go0 Coll.: 1849 - F.II 41 Il Marchese Gorini Corio, nato a Solbiate da famiglia luganese (1685-1761) fu politico, filosofo e riformatore religioso. Conosciuto soprattutto per la sua attività di drammaturgo e considerato tra i pensatori illuministi del suo tempo (frequentò Verri, Beccaria ecc.) fu autore di teatro vicino ai moduli di Racine, Corneille e Moliere.
Teatro tragico e comico del marchese Giuseppe Gorini Corio
Venezia: presso Giambattista Albrizzi q. Gir., 1732 2 v. ; 8° NUC pre-1956 v. 207 p. 310. Comprende:
Teatro tragico e comico del marchese Giuseppe Gorini Corio
Venezia : presso Giambattista Albrizzi q. Gir., 1732 483 p. Fotocopia. Volume I. Contiene: L'Ecuba ; Il Guascone ;La morte d'Agrippina ; Il Bruto ; Il geloso vinto dall'avarizia ; La Giezabele. Coll.: 5401 - W.II.67
Teatro tragico/comico del marchese Giuseppe Gorini Corio. Tomo 1. <- 6.>
Milano: presso Francesco Agnelli, 1744-1745 6 v. ; 12o. Comprende: Il Marchese Gorini Corio, nato a Solbiate da famiglia luganese (1685-1761) fu politico, filosofo e riformatore religioso. Conosciuto soprattutto per la sua attività di drammaturgo e considerato tra i pensatori illuministi del suo tempo (frequentò Verri, Beccaria ecc.) fu autore di teatro vicino ai moduli di Racine, Corneille e Moliere. |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Progetto grafico MediaCompass.com | Biblioteca online software di Matteo Vaccari |