![]() |
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
![]() |
Accademia dei Filodrammatici |
|||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
|
Mayr, Johann Simon: 11 schede1. Adelasia e Aleramo melodramma serio in due atti del signor Luigi Romanelli da rappresentarsi nel regio teatro alla Scala il carnevale dell'anno 1807Milano: Dalle stampe di Giacomo Pirola, [1807] IV, 66 p. ; 12o. Segn.: p1 1-3/1/2 ch1. Impronta: i.ti o,sa a... guon (3) 1807 (A) Musica di Johann Simon Mayr, il cui nome figura a c. 12r. Data del tit. La p. VI erroneamente numerata IV. Occhietto. Segue, con proprio occhietto, a c. 24r: Pizzaro ossia La conquista del Peru ballo tragico in cinque atti d'invenzione, e direzione del signor Sebastiano Gallet. libretto per musica
Mayr, Johann Simon; Pirola, Giacomo; Romanelli, Luigi <1751-1839> 2. Alonso e Cora. Dramma per musica in due atti da rappresentarsi nel teatro Alla Scala il Carnevale del 1804 Anno terzoMilano: dalla tipografia Pirola 52, 64 p. ; 16 cm Pubblicato presumibilmente nel 1804. Libretto, per la musica di Gio. Simone Mayr. Vi sono uniti Gustavo re di Svezia e L'equivoco, balli di Giovanni Monticini. Per il nome dell'A. cfr.: Manferrari, v. 2, p. 307. Contiene anche : I zingari in fiera. Libretto per musica
Mayr, Johann Simon; Monticini, Giovanni; Pirola, Giacomo Coll.: 3295 - I.VII 6 3. Amor non ha ritegno melodramma eroicomico in due atti da rappresentarsi nel Regio Teatro alla Canobiana la primavera dell'anno 1807Milano: dalle stampe di Giacomo Pirola al suddetto Regio gran Teatro VI, 64 p. ; 8o. Segn.: [1]12 2-312. Impronta: R.la i.ne o,re ViCi (3) 1807 (Q) Nome dell'autore Francesco Marconi da Clio, nome del musicista Johann Simon Mayr a p. III. Presunta data di stampa dal tit.: 1807. Contiene a c. 34: Eloisa di Tvvedel ossia Luigia e Roberto ballo serio diviso in quattro parti d'invenzione e direzione del signor Giuseppe de Rossy
Mayr, Johann Simon; Pirola, Giacomo 4. Amor non ha ritegno melodramma eroicomico in due atti da rappresentarsi nel Teatro alla Scala la primavera del 1804 anno terzoMilano: dalla tipografia Pirola 69, [1] p. ; 12o Musica del Maestro Gio. Simone Mayr
Mayr, Johann Simon; Pirola 5. Che originali e Fedelta ed amore alla prova. Farse giocose per musica da rappresentarsi nel Teatro alla Scala la primavera dell'anno 1801 v.s. anno IX. repubblicanoMilano: dalla tipografia Pirola [12], 69, [3] p. ; 12o. Segn.: 6 a-c12. - Impronta: c-e- a.a! e,no OtNo (3) 1801 (Q) Riferimenti: Amicus-Library and Archives Canada on line catalogue, n. 21333390. Nel tit. il numero 9. e espresso: IX. Per il nome dell'A. di "Che originali", Gaetano Rossi, cfr.: Amicus; per il nome dell'A. di "Fedelta ed amore alla prova", Giuseppe Maria Foppa cfr.: Amicus; musica di "Che originali" di Simone Mayner, il cui nome figura a c. 4; musica di "Fedelta' ed amore alla prova" di Giuseppe Gazzaniga, il cui nome figura a c. b3v. Data del tit.: 1801. Emblema della Repubblica Cisalpina? (Donna con bandiera italiana e fascio. In un tondo) sul front. Testatine xil. A c. b3r inizia con occhietto: Fedelta ed amore alla prova; segue: Adelasia riconosciuta, ballo eroicomico di Luigi Dupen: argomento.
Dupen, Luigi <coreografo>; Foppa, Giuseppe; Gazzaniga, Giuseppe; Mayr, Johann Simon; Pirola, Giacomo 6. Elisa. Dramma sentimentale per musica in un atto da rappresentarsi nel R. Teatro alla Scala come ultimo spettacolo nell'autunno del 1813. Poesia del Sig. Gaetano RossiMilano: Soc. Tip. de' Classici italiani, 1813 64 p. ; 12o Libretto per la musica di G.S. Mayr. Segue: Un avvertimento ai gelosi, farsa giocosa per musica in un atto originale di G. Foppa
Foppa, Giuseppe; Mayr, Johann Simon; Societa tipografica de' classici italiani 7. L' equivoco ovvero le bizzarrie dell'amore. Dramma giocoso per musica in due atti da rappresentarsi nel Teatro alla Scala la primavera del 1804 anno terzoMilano: dalla Tipografia Pirola 69, [1] p. ; 12o. Musica del Maestro di Cappella Gio. Simone Mayr come da nota a pie di pagina 3. Opera pubblicata probabilmente nel 1804. Contiene : Emilio e Carolina ovvero la fortunata riconciliazione Comprende: 8. I misteri eleusini dramma per musica in due atti da rappresentarsi nel teatro alla Scala il Carnevale dell'anno 1802 v. s. anno X. repubblicanoMilano: dalla tipografia Pirola, 1802 32 p. ; 16 cm Libretto, per la musica di G.S. Mayr. Per il nome dell'A. cfr.: Manferrari, v. 2
Mayr, Johann Simon; Pirola, Giacomo 9. Ne l'un, ne l'altro. Dramma giocoso per musica in due atti, da rappresentarsi nel Regio Teatro alla Scala l'autunno dell'anno 1807Milano: G. Pirola 88 p. ; 17 cm. Libretto per la musica di G. S. Mayr. Pubblicato presumibilmente nel 1807. Segue: Admeto e Alceste, ballo eroico in 6 atti di G. Monticini, argomento
Mayr, Johann Simon; Monticini, Giovanni; Pirola, Giacomo 10. Raul di Crequi. Melodramma serio in due atti del sig. Luigi Romanelli poeta del R. Teatro alla Scala, da rappresentarsi nel suddetto R.o Teatro il carnevale dell'anno 1810Milano: dalla Societa Tipografica de' Classici Italiani 66 p. ; 17 cm Libretto, per la musica di G.S. Mayr. Segue: Andromeda e Perseo, ballo di G. Gioja: argomento. Pubbl. presumibilmente nel 1810
Gioia, Gaetano <1764?-1826>; Mayr, Johann Simon; Societa tipografica de' classici italiani |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Progetto grafico MediaCompass.com | Biblioteca online software di Matteo Vaccari |