![]() |
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
![]() |
Accademia dei Filodrammatici |
|||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
|
Nicolini da Sabbio, Pietro: una scheda
Cleopatra tragedia di M. Alessandro Spinello
In Vinegia, 1550 (In Vinegia: per Pietro de Nicolini da Sabbio, 1550) [51], [1] c. ; 8o. Segn.: A-F8G4. Impronta: n-a- e,re a,a: ScAm (3) 1550 (R) Marca di Nicolini sul front. e in fine. Cors.; rom. Iniziali xil. I ed unica ed.
Nicolini da Sabbio, Pietro Alessandro Spinelli fu letterato napoletano del XVI secolo. La lettera dedicatoria dell'autore "Al molto Rever. Mons.: Il Signor Ottaviano Raverta Vescovo di Terracina" é datata: Venezia 10 mar.1540. L'opera fu recitata per il Carnevale durante l'assenza del Vescovo. Cleopatra ispirò molti autori tragici nel 1500. |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Progetto grafico MediaCompass.com | Biblioteca online software di Matteo Vaccari |