![]() |
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
![]() |
Accademia dei Filodrammatici |
|||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
|
Vecchi, Alessandro de': 6 schede
L' anima felice. Fauola boscareccia, et spirituale; di Nicolo Negri...
In Vinegia: appresso Alessandro de' Vecchi, 1609 36 c. ; 12o. Segn.: A-C12. Impronta: o-le o,a; e;ni AlIn (3) 1609 (R) Marca (3 rose: Dabo omnibus gratum odorem) sul front.
Vecchi, Alessandro de'
Li diuersi linguaggi comedia del sig. Vergilio Verucci gentil'huomo romano ... detto l'vniuersale nell'Academia dell'Intrigati di Roma
In Vinegia: presso Alessandro Vecchi, 1609 94, [2] c. ; 12o. Segn.: A-H12. Le c. H11 e H12 sono bianche.. Impronta: i.ua l-su deco meMu (3) 1609 (R) Fregio inciso sul front.
Vecchi, Alessandro de'
I gelosi comedia di m. Vincenzo Gabiani, gentil'huomo, & academico bresciano. Nuouamente ricorretta, & ristampata.
In Venetia: appresso Alessandro de' Vecchi, 1606 58, [2] c. ; 12°. Segn.: A-E12. Bianche le ultime 2 c. Impronta: a-io onra e.da faOm (3) 1606 (R) Marca tip. (serpente attorcigliato ad un albero) al front. Cfr. Clubb 443, Allacci 388.
Vecchi, Alessandro de' Vincenzo Gabiani, commediografo, poeta e accademico bresciano, fiorì verso il 1545. Terza edizione di questa commedia in cinque atti in prosa, unica "fatica teatrale" conosciuta del poeta e commediografo bresciano, composta verso il 1545. Nel prologo l'A. dichiara di avere "tolto la vicenda" da due commedie di Terenzio, "l'Andria" e "l'Eunuco". Pur definita dal Sanesi (p. 259) "fredda e fiacca" la commedia ebbe grandissimo successo fra i contemporanei e fu tradotta anche in francese.
Giardiniera comedia del signor Francesco Moderati, da Rimino. Recitata l'anno 1614. ... In Venetia: per Alessandro Vecchi, 1615
12 c., 13-108 p. : ill. ; 12o. Segn.: A-E12. Impronta: uele o,i, hee? acge (3) 1615 (A) Vignetta sul front.
Vecchi, Alessandro de'
Gl' otto assortiti comedia noua, piaceuole, & ridicolosa, di M. Giouanni Sinibaldi da Morro. Nuouamente ristampata, & con diligenza ricorretta.
In Venetia: appresso Alessandro Vecchi. Si vendono al Magazino della Venetia, in Roma, appresso la chiesa Noua, 1606 (In Venetia: appresso Alessandro Vecchi, 1606) 78, [i.e. 83, 1] c. ; 12o. Segn.: A-G12. Impronta: hi:e i.ro elre Nopa (3) 1606 (R) Marca (tre rose) sul front. Ripetuta nella numerazione la c. 60, bianche e non numerate le c. G7-10.
Vecchi, Alessandro de' Giovanni Sinibaldi, commediografo originario di Morro (Ancona), visse tra il XVI e XVII sec.
Il padre afflitto, comedia di M. Alessandro Centio. Per le nozze del signor Giacomo Centio, & della sig. Costanza Ricci da Macerata
In Venetia: appresso Alessandro dei Vecchi. Si vendono al magazino dalla Venetia in Roma appresso alla Chiesa Noua, 1606 84 c. ; 12o. Segn.: A-G12. Impronta: i-m- o.a- o.io rona (3) 1606 (R) Marca? (fiore in ovale) sul front.
Vecchi, Alessandro de' Alessandro Cenzi, commediografo di Macerata, morì nel 1618. |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Progetto grafico MediaCompass.com | Biblioteca online software di Matteo Vaccari |