![]() |
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
![]() |
Accademia dei Filodrammatici |
|||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
|
Fambrini, Ferdinando: 3 schede
Achille tragedia del Conte Ludovico Savioli
In Lucca: nella Stamperia della Biblioteca Teatrale per Giovanni Della Valle, 1761 [12], 98, [2] p., 1 c. di tav. : ill. ; 8o. Segn.: p6, D-I8, K8. Mancano le carte A-C8. La calcografia dell'antiporta é firmata Ferdinando Fambrini e datata Lucca 1760. Vignetta calcografica al frontespizio firmata Gio. Canocchi
Della Valle, Giovanni; Fambrini, Ferdinando
Biblioteca teatrale italiana scelta e disposta da Ottaviano Diodati patrizio lucchese con un suo capitolo in verso per ogni tomo, correlativo alle cose teatrali, per servire di trattato completo di drammaturgia. Tomo 1 [-12].
In Lucca: per Gio. Della Valle, 1762-1765 12 v. : antip. calcogr. ; 8o Antip. disegnate da Domenico Paladini, incise da Ferdinando Fambrini e Giovanni Canocchi. Emblema calcogr. (3 amorini con libri) sui front., dis. e inc. da Canocchi
Canocchi, Giovanni <sec. 18.>; Della Valle, Giovanni; Diodati, Ottaviano <1716-1786>; Fambrini, Ferdinando; Paladini, Domenico <sec. 18> Raccolta teatrale diretta dal lucchese Ottaviano Diodati: nome noto per un'altra iniziativa editoriale che occupa un posto segnalato nella storia della cultura italiana del '700: cioè la ristampa lucchese dell'Encyclopédie Francaise. La Biblioteca venne in luce dal 1762 al 1765: i primi otto volumi nel 1762, il nono e il decimo nel 1764 e gli ultimi due nel 1765. Ogni tomo é diviso in due parti (tragica e comica) e comprende da sei a quattro opere originali o tradotte: una o due tragedie, uno o due drammi per musica o feste teatrali (che formano la parte tragica) e altrettante commedie e drammi o intermezzi buffi e talora in più delle farse in sunto (che formano la parte comica). A ciascuna opera é premessa una incisione in rame con soggetto desunto da essa e ai singoli tomi un capitolo in terza rima del Diodati, che tratta di questioni drammatiche. I dodici capitoli, come annunzia il frontespizio formano un Trattato di Drammaturgia e svolgono diversi temi. La Bibliioteca contiene anche diverse traduzioni tragiche in versi, parte di autori lucchesi e parte anonime.
Le tragedie di Filippo Trenta nobile ascolano. Novella edizione.
In Lucca: appresso Leonardo Venturini, 1766 (In Lucca: appresso Leonardo Venturini, 1766) 392, VII, : ill. ; 4o. Segn.: [A]4 [chi]B4 B-3B4 [ast]4. Impronta: O.IL can- tei- Peeg (3) 1766 (R) Ritr. calcogr. dell'A. inciso da Fambrini, sul front. vignetta calcogr. su disegno di Gio. Dom. Campiglia incisa da P.A. Pazzi
Fambrini, Ferdinando; Pazzi, Pietro Antonio <1730- >; Venturini, Leonardo |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Progetto grafico MediaCompass.com | Biblioteca online software di Matteo Vaccari |