![]() |
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
![]() |
Accademia dei Filodrammatici |
|||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
|
Mammarelli, Francesco: una scheda
La pazzia fauola pastorale di Gio. Donato Cuccheti. Di nuouo recitata in Parma nella compagnia de Pellegrini. Et aggiontoui il prologo, & intermedij. Con vna canzone del medesimo
In Ferrara: appresso Giulio Cesare Cagnacini, e fratelli ad istanza di Francesco Mammarello, libraro in Parma, 1586 (In Ferrara: appresso Giulio Cesare Cagnacini, & fratelli, 1586) [12], 47, [1] c. ; 12o. Segn.: A-E12 (E12 bianca). Impronta: he;o tato rei. OrVe (3) 1586 (R) Marca: In cornice fig. : una salamandra con corona tra le fiamme. Motto: Illaesa extinguo. Marca (Z1014) sul front. Iniziali e fregi xil. Ristampa della I. ed. del 1581.
Cagnacini, Giulio Cesare & fratelli; Mammarelli, Francesco Giovanni Donato Cucchetti fu tragediografo, commediografo e scrittore veneziano. La lettera dedicatoria dell'opera é indirizzata a Marfisa d'Este per il matrimonio della quale era stata composta, ma non rappresentata. |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Progetto grafico MediaCompass.com | Biblioteca online software di Matteo Vaccari |