![]() |
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
![]() |
Accademia dei Filodrammatici |
|||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
|
Greppi, Giovanni <1751-1827>: 12 schede1. Dei capricci teatrali di Giovanni Greppi socio della Reale Accademia Fiorentina. Tomo 1. -4.]Venezia: presso Giacomo Storti, 1792-1793 Edizione seconda; 4 v. ; 12. BM (compact ed.) v. 11 p. 15 col. 114. L'indicazione di edizione precede quella del tomo. Comprende: Giovanni Greppi (Bologna, 1751–Milano, 1827), commediografo, attore e librettista italiano si fece conoscere per i suoi versi. Le sue prime composizioni poetiche furono poesie d'occasione che gli acquistarono l'ingresso nella colonia "Renia" di Bologna dell'Accademia dell'Arcadia, col nome di Florimondo Ermioneo. Con questo nome d'arcade ha firmato libretti per Ferdinando Robuschi e Francesco Bianchi. Durante il periodo napoleonico, il Greppi si trasferì definitivamente a Milano, e ricoprì diverse funzioni (commissario di polizia, prefetto, ecc.) nella Repubblica Cisalpina, di cui scrisse anche l'inno (1808). 2. Dei capricci teatrali di Giovanni Greppi socio della Reale Accademia fiorentina. Tomo 1. <- ?> - Venezia: presso Jacopo Storti, 1787v. ; 12o. Comprende: Giovanni Greppi (Bologna, 1751–Milano, 1827), commediografo, attore e librettista italiano si fece conoscere per i suoi versi. Le sue prime composizioni poetiche furono poesie d'occasione che gli acquistarono l'ingresso nella colonia "Renia" di Bologna dell'Accademia dell'Arcadia, col nome di Florimondo Ermioneo. Con questo nome d'arcade ha firmato libretti per Ferdinando Robuschi e Francesco Bianchi. Durante il periodo napoleonico, il Greppi si trasferì definitivamente a Milano, e ricoprì diverse funzioni (commissario di polizia, prefetto, ecc.) nella Repubblica Cisalpina, di cui scrisse anche l'inno (1808). 3. Dorinda e Corambert ossia l'incostanza punita. Commedia108 p. ; 12o. Segn.: A-D12, E6. Esemplare mutilo di parte del frontesp. da cui non e ricavabile data e stampatore dell'opera (circa fine '700) Coll.: 1900 - F.I 35 4. L' eroe dalmate ossia Aurangzebbe Re di Siam dramma tragico. Capriccio 12229-310 p., [1] c. di tav. : ill. ; 12o. Esemplare mutilo. Edizione databile intorno alla fine del '700. Incisione al verso della c.I6 Coll.: 2037 - E.VII 27 / 10884 - C.II 17 5. L' incostanza punita commedia del signor GreppiIn Venezia, 1800 96 p. ; 8o. Segn.: a-f8 Impronta: a.re tomi .... EsCh (3) 1800 (R) Coll.: 10818 - C.II 1 / 11461 - B.III 2 6. L' amore irritato dalla difficolta dramma del cavaliere Giovanni GreppiIn Venezia, 1797 88 p. ; 8o. Segn.: a-e8 f4 Impronta: e.o? e... iao. Quna (3) 1797 (R) Coll.: 11570 - B.II 23 Giovanni Greppi (Bologna, 1751–Milano, 1827), commediografo, attore e librettista italiano si fece conoscere per i suoi versi. Le sue prime composizioni poetiche furono poesie d'occasione che gli acquistarono l'ingresso nella colonia "Renia" di Bologna dell'Accademia dell'Arcadia, col nome di Florimondo Ermioneo. Con questo nome d'arcade ha firmato libretti per Ferdinando Robuschi e Francesco Bianchi. Durante il periodo napoleonico, il Greppi si trasferì definitivamente a Milano, e ricoprì diverse funzioni (commissario di polizia, prefetto, ecc.) nella Repubblica Cisalpina, di cui scrisse anche l'inno (1808). 7. Marianna e Guelfin. Tragedia urbana. Capriccio 11129-227, [1] p., [1] c. di tav. : ill. ; 12o. Esemplare mutilo. Edizione databile intorno alla fine del '700. Incisione al verso della c. F8 Coll.: 2038 - E.VII 28 / 10883 - C.II 17 8. Il tiranno domestico ossia l'interno di una famiglia. Commedia in cinque atti del Signor Duval. Tradotta liberamente dal francese e ridotta ad uso del teatro de' Filodrammatici di Milano dal Sig. Giovanni Greppi di Limonta socio della Reale Accademia Fiorentina ecc. ecc. l'anno 1820166 p. ; 16 cm La data é tratta dal titolo dell'opera, ma in calce ad essa vi sono le note critiche di Gaetano Barbieri indirizzate al Giovanni Greppi e datate 1823
Greppi, Giovanni <1751-1827> 9. 7.[3]: L' amore irritato dalla difficolta dramma del cavaliere Giovanni GreppiIn Venezia, 1797 88 p. Segn.: a-e8f4. Impronta: e.o? e... iao. Quna (3) 1797 (R) Pubblicato in: Il teatro moderno applaudito ossia raccolta di tragedie, commedie, drammi e farse che godono presentemente del piu alto favore sui pubblici teatri, cosi italiani, come stranieri; corredata di notizie storico critiche e del Giornale dei teatri di Venezia. Tomo 1 [-61] Coll.: 11334 - B.IV 7 10. 8.[3]: Teresa vedova dramma del cavaliere Giovanni GreppiIn Venezia, 1797 116 p. Segn.: a-g8. Impronta: e-er a?.. ..t- reLe (3) 1797 (R) Pubblicato in: Il teatro moderno applaudito ossia raccolta di tragedie, commedie, drammi e farse che godono presentemente del piu alto favore sui pubblici teatri, cosi italiani, come stranieri; corredata di notizie storico critiche e del Giornale dei teatri di Venezia. Tomo 1 [-61] Coll.: 11337 - B.IV 8 / 11578 - B.II 25 |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Progetto grafico MediaCompass.com | Biblioteca online software di Matteo Vaccari |