Home
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
Cerca:

Longhi: 53 schede

1.

Giorgi, Giorgio Ippolito <m. 1705>

A chi ben opra anche il sepolcro é fortuna. Opera scenica del dottore Giorgio Ippolito Giorgi. Nuouamente ristampata.
In Bologna: nella stampa del Longhi, 1695
155, [1] p. ; 12o. Segn.: A-F12G6.
Impronta: a- l-ti onla SeRi (3) 1695 (R)

Longhi

Coll.: 1824 - F.II 16

2.

Gizzi, Epifanio <sec. 17./18.>

Le afflitioni consolate nell'innocenza diuertimento scenico di Epifanio Gizzi romano. Rappresentato in Borgo nel carneuale dell'anno 1693
In Bologna: nella stamperia del Longhi
92, [4] p. ; 12o. Segn.: A-D12.
Impronta: .o- tee. hama ChFe (3) 1693 (Q)
Pubblicata probabilmente nel 1693, anno della rappresentazione.

Longhi

Coll.: 1838 - F.II 30

3.

L' Agamennone tragedia tradotta dal franzese. Dedicata all'illustriss. sig. marchese Gio. Gioseffo Orsi
In Bologna: per il Longhi, 1719
83, ; 12o. Segn.: A-C12D6.
Impronta: nea- e.,e a.i, reE' (3) 1719 (R)
Il nome del traduttore, Antonio Zaniboni, figura in calce alla dedica.

Longhi; Zaniboni, Antonio <1697-1767>

Coll.: 2210 - E.V 56

4.

L' Agrippa opera nobilissima tradotta dall'idioma francese, ed accomodata per le scene all'uso d'Italia
In Bologna: nella stamperia del Longhi
106, [2] p. ; 12o. Segn.: A-D12 E6. Ultima c. bianca.
Opera stampata dopo il 1699 (?)

Longhi

Coll.: 2237 - E.IV 11

5.

Grassi, Simone <n.1650>

L' amazone del celibato, o sia La vergine parigina. Opera sagra di Simone Grassi fiorentino Accademico fra gl'Infecondi di Roma. Recitata in Firenze l'anno 1691. Dedicata all'illustrissimo signore Angelo Baldocci ..
In Bologna: per il Longhi
[12], 144 p. ; 12o. Segn.: a6A-F12.
Impronta: u-e- neo? a.on Seco (3) 1691 (Q)
Data del tit.: 1691.

Longhi

Coll.: 2142 - E.VI 55

6.

Berneri, Giuseppe <1637-1701>

Amor non vuol rispetto. Opera scenica di Gioseppe Berneri
In Bologna: per il Longhi, 1694
156 p. ; 12o. Segn.: A-F/1/2G6.
Impronta: e.a. i-a- o.i, scD. (3) 1694 (R)
Opera mutila delle carte G1/6, ovvero pagine 145/168

Longhi

Coll.: 2245 - E.IV 19
Giuseppe Berneri (Roma, 1637–Roma, 1701)fu poeta e commediografo. Non si sa molto della sua vita. Nato e vissuto a Roma, fu membro di diverse accademie letterarie del suo tempo, e soprattutto segretario dell’Accademia degli Infecondi, intesa a promuovere un teatro edificante religioso. Fu autore di drammi sacri e di commedie, noto soprattutto come autore del "Meo Patacca ovvero Roma in feste nei trionfi di Vienna", un poema eroicomico in ottave, scritto in dialetto romanesco. Morì probabilmente a Roma nei primi anni del XVIII secolo (era ancora in vita nel 1701).

7.

Bartolommei, Mattia Maria : de' <1640-1695>

Amore non vuole inganni trattenimento scenico del signor marchese Mattias Maria Bartolomei dedicato all'illustrissimo signore Giacomo Gioseppe Arnoldi ..
In Bologna: per il Longhi, 1697
130, [2] p. ; 12o. Segn.: A-E12F6.
Impronta: neel o.n- e.a. Divo (3) 1697 (A)

Longhi

Coll.: 2362 - E.III 56

8.

Benetti, Alessandro <sec. 17>

Gli amori disturbati commedia di Benedetto Lassari
In Bologna: per il Longhi, S.d. (1680 circa).
82 p. ; 12o. Segn.: A-C12, D6. - Ultima c. bianca.
La prima ed., Roma 1660 (Raccolata casanatense, 61).

Longhi

Coll.: 2145 - E.VI 58

9.

Boccaccio, Camillo <m. 1701>

Gli amori nella disperatione fortunati, opera scenica del baron Camillo Boccaccio patrizio fanese ... Dedicata all'illustriss. sig. marchese Matesilani ..
In Bologna: nella stamperia del Longhi, 1698
120 p. ; 12o. Segn.: A-E/1/2.
Impronta: e-le ti.) l-he vnbi (3) 1698 (A)

Longhi

Coll.: 2104 - E.VI 17

10.

Susini, Pietro <m. 1668>

L' amoroso segretario. Opera del sig. Pietro Susini fiorentino
In Bologna: per il Longhi, 1695
96 p. : 1 ritr. ; 12o. Segn.: A-D12
Impronta: n.us D.o. aln- diil (3) 1695 (A)
Ritr. sul front.

Longhi

Coll.: 2279 - E.IV 53
 
Progetto grafico MediaCompass.com Biblioteca online software di Matteo Vaccari