![]() |
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
![]() |
Accademia dei Filodrammatici |
|||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
|
Gnecco, Francesco: 5 schede
I falsi galantuomini. Melodramma giocoso ridotto dalla commedia di simil titolo da Michelangelo Prunetti ... da rappresentarsi nel R.o Teatro alla Scala l'autunno dell'anno 1809
Milano: Soc. Tip. de' Classici Italiani 76 p. ; 12o Libretto per la musica di Francesco Gnecco. Pubblicato presumibilmente nel 1809. Seguono: Cesare in Egitto e I due prigionieri, balli di G. Gioja
Gioja, Gaetano; Gnecco, Francesco; Societa tipografica de' classici italiani
Le nozze di Lauretta commedia per musica da rappresentarsi nel Teatro Carcano il carnevale dell'anno 1806
In Milano: nella Stamperia del Giornale Italico di Dova, Contrada S. Rafaello, num. 998 62 p. ; 16 cm Contiene: Ecuba ossia la morte d'Achille ballo tragico pantomimo in tre atti: composto e diretto dal Sig. Giacomo Onorati. Musica del Sig. Francesco Gnecco
Dova, Carlo; Gnecco, Francesco; Stamperia del Giornale Italico
La prova di un'opera seria. Melodramma giocoso in due atti da rappresentarsi nel Regio Teatro alla Scala l'Autunno dell'anno 1805
Milano: dai Torchi di Giacomo Pirola, 1805 VI, [2], 47, [1] p. ; 16 cm Libretto per la musica di F. Gnecco. Per gli autori cfr. Sensini, v. V, p. 227, e cfr.la p. III dell'opera. Segue il ballo: Alcina e Ruggero, ballo eroico in quattro atti composto dal sig. Luigi Dupain, argomento per la musica di Ferdinando Pontelibero
Dupain, Luigi <coreografo>; Pirola, Giacomo; Pontelibero, Ferdinando <1772-1835>
Lo sposo di tre, e marito di nessuna dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro alla Scala la quaresima dell'anno 1793. Dedicato alle LL. AA. RR. il Serenissimo Arciduca Ferdinando...
In Milano: per Gio. Batista Bianchi Regio Stampatore 56 p. ; 8o. Segn.: a-b8, c12 Lettera dedicatoria firmata dall'A. Gio. Batista Calvi. Compositore della musica Sig. Maestro Francesco Gnecco a p. 6. Testatine calcografiche
Bianchi, Giovanni Battista <Milano>; Gnecco, Francesco
Gli ultimi due giorni di carnevale melodramma giocoso in due atti da rappresentarsi nel R. Teatro alla Scala la primavera dell'anno 1806
Milano: dai Torchi di Giacomo Pirola al regio teatro suddetto VI, 62 p. ; 12o A pagina III il nome dell'A. della musica Maestro Francesco Gnecco. Contiene : Upsaldo e Valwane ballo pantomimico in quattro atti composto dal Sig. Pietro Angiolini
Gnecco, Francesco; Pirola, Giacomo |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Progetto grafico MediaCompass.com | Biblioteca online software di Matteo Vaccari |