Home
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
Cerca:

Longhi, Giacomo Pellegrino: 18 schede

11.

Morri, Giacomo <sec. 17.>

La fortuna inuidiata nelle prosperita d'Osimano, con la pazzia politica di Selim, opera tragica di Giacomo Morri da Rauenna
In Bologna: nella stamperia del Longhi, 1701
139, [5] p. ; 12o. E.V 40
Impronta: o-a, lene i,n- soor (3) 1701 (A)

Longhi, Giacomo Pellegrino

Coll.: 2194 - E.V 40

12.

Bartolommei, Mattia Maria : de' <1640-1695>

Le gelose cautele, commedia di M.M.B. Accademico Affinato
In Bologna: nella stamperia del Longhi, 1694
119, [1] p. ; 12o. Segn.: A-E12
Impronta: rea. ioa. i-,& geAu (3) 1694 (A)
Per il nome dell'A., Mattia Maria de' Bartolommei, cfr. L. Cairo - P. Quilici, Biblioteca teatrale ..., Roma 1981, n. 1971.

Longhi, Giacomo Pellegrino

Coll.: 1875 - F.I 10

13.

Gallesi, Federico <sec. 17./18.>

Il muto per amore. Commedia di Federico Gallesi
In Bologna: per il Longhi
94, [2] p. ; 12o. Segn.: A-D12. Ultima c. bianca.
Impronta: .o- i-i. taal nona (3) 1695 (Q)
Pubblicato presumibilmente dopo il 1695, anno di inizio del cardinalato di Giacomo Boncompagni, il cui nome figura nell'imprimatur. Angolo inferiore destro del frontespizio mutilo della data

Longhi, Giacomo Pellegrino

Coll.: 2017 - E.VII 7

14.

Corneille, Thomas <1625-1709>

Il Pirro tragedia di Tommaso Cornelio tradotta dal francese, e recitata da signori cavalieri del Collegio clementino nelle vacanze di carnovale
In Bologna: nella stamperia del Longhi
144 p. ; 12°. Segn.: A-F12
Impronta: o-er iaen toi- iom' (3) 1700 (Q)
Opera pubblicata intorno al 1700. Fregio con vaso di fiori sul front.

Longhi, Giacomo Pellegrino

Coll.: 10122 - E.V 44
Thomas Corneille (Rouen 1625–Andelys 1709), fratello del più celebre Pierre, di quasi vent'anni più anziano, fu drammaturgo francese. Esercitò la professione legale per qualche tempo, ma in seguito alla sua passione per il teatro seguì la via già intrapresa dal fratello. Dopo alcuni successi fortunati, si cimentò nell'opera tragicomica il Timocrate (1656), che ebbe un clamoroso successo. Lasciò 42 componimenti tra cui i più famosi come tragedie furono: "Ariane" e le Comte d'Essex (1678) tragedia storica considerata il suo capolavoro. Nel 1673, alla morte di Molière gli successe come autore della sua compagnia teatrale e nello stesso anno venne rappresentata la più famosa opera "Le festin de Pierre", un adattamento in versi dell'opera di Molière, Dom Juan. Dopo la morte del fratello Pierre nel 1684, gli successe all'Accademia di Francia, dove venne eletto il 2 gennaio 1685 all'unanimità, prendendo attivamente parte ai lavori del dizionario de l'Académie. La sua opera ebbe una certa fortuna anche in Italia dove vennero tradotte e rappresentate tragedie, commedie e drammi.

15.

Corneille, Pierre

Poliuto. Tragedia cristiana di M. Pietro Cornelio trasportata dall'idioma francese, e recitata da Sig. Cavalieri del Clementino nelle vacanze del Carnevale
In Bologna: nella Stamperia del Longhi
130, [2] p. ; 12°. Segn.: A-E12 F6. Ultima c. bianca
Impronta: i.,& r-Ma o.c- cePo (3) 1701 (Q)
Pubblicato presumibilmente nel 1701. Traduzione italiana di D. Filippo Merelli.

Longhi, Giacomo Pellegrino; Merelli, Filippo <m. 1713>

Coll.: 10125 - E.V 45

16.

Corneille, Pierre

Santa Teodora Vergine e Martire tragedia cristiana di M. Pietro Cornelio
In Bologna: per il Longhi, [1723]
103, [5] p. ; 12o. Segn.: A-D12, E6. Ultime 2 c. bianche.
Impronta: .i- soo. o.a- suUn (3) 1723 (Q)
Pubblicato non prima del 1723, data dell'imprimatur. Per il nome del tip., Giacomo Pellegrino Longhi, cfr. Mellot-Queval n. 2503. Fregio xil. sul front.

Longhi, Giacomo Pellegrino

Coll.: 2201 - E.V 47

17.

Corneille, Pierre

La Sofonisba tragedia di Pietro Cornellio trasportata dal francese da L. P. in Ferrara l'anno 1715
In Bologna: per il Longhi
108 p. ; 12o. Segn.: A-D12 E6
Impronta: e-se hee. sei- doau (3) 1715 (Q)
Data di stampa presunta, 1715, dal tit. Per il nome del tip., Giacomo Pellegrino Longhi, cfr. Mellot-Queval n. 2503. Fregio xil. sul front.

Longhi, Giacomo Pellegrino

Coll.: 10129 - E.V 45

18.

Corneille, Pierre

La vera nobilta tolta dalla comedia eroica del famoso autor francese Pietro Cornelio da lui intitolata D. Sancio
In Bologna: per il Longhi, 1701
117, [3] p. ; 12o. Segn.: A-E12. Ultima c. bianca.
Impronta: *.ij o.he tae. chsa (3) 1701 (A)
Corona sul front. Var. B: In Bologna : nella stamperia del Longhi

Longhi, Giacomo Pellegrino

Coll.: 10130 - E.V 46
 
Progetto grafico MediaCompass.com Biblioteca online software di Matteo Vaccari