![]() |
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
![]() |
Accademia dei Filodrammatici |
|||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
|
Longhi, Giacomo Pellegrino: 18 schede1. Il Balduino opera di M. Pietro Cornelio tradotta in italiano dall'abbate Gigli di SienaIn Bologna: per il Longhi 140, [4] p. ; 12o. Segn.: A-F12. Le ultime 2 c. bianche. Impronta: iaa. ore. o--- esdi (3) 1716 (Q) Data dell'imprimatur: 1716.
Gigli, Girolamo <1660-1722>; Longhi, Giacomo Pellegrino 2. Il Bassa in fuga opera scenica. In Bologna: per il Longhi119, [1] p. ; 12o. Segn.: A-E12 Impronta: a.o- o.o. a.e. fach (3) 1720 (Q) Data di pubblicazione presunta: 1720, come si ricava dall'Imprimatur.
Longhi, Giacomo Pellegrino 3. Il Ciro opera reggia di Pietro Cornelio tradotta dal francese, et accomodata all'uso delle scena d'ItaliaIn Bologna: per il Longhi, 1710 92, [2] p. ; 12o. Segn.: A-D12. Ultime due c. bianche Impronta: i.i. tedi a.on Arne (3) 1710 (R) Vignetta sul front. Opera conforme tranne che nelle pagine 104, (4) e alla segn. che si aggiunge E6
Longhi, Giacomo Pellegrino 4. Il comodo tragedia di monsu Cornelio tradotta dal francese e dedicata all'eminentissimo, e reverendissimo signor cardinale Agostino Cusano legato di BolognaIn Bologna: per il Longhi, 1717 104, [4] p. ; 12o. Segn.: A-D12 E6. Ultime 2 c. bianche. Impronta: s-na o-a- e-io stne (3) 1717 (A)
Longhi, Giacomo Pellegrino 5. La costanza di Rosolinda ouero l'esperimentata fede di Cleonte opera scenica di Gio. Andrea Lorenzani romano, recitata in Roma in casa dell'illustriss. sig. co. Ercolani a Pasquino l'anno 1708In Bologna: per il Longhi 118, [2] p. ; 12o. Segn.: A-E12. Ultima c. bianca Impronta: sela a.i. i.lo rech (3) 1708 (Q) Pubblicata presumibilmente nel 1708, come si ricava dal titolo.
Longhi, Giacomo Pellegrino 6. Costanza di S. Filippo Neri in dedicarsi al seruizio di Dio. Rappresentazione del D. Pietro Paolo Todini canonico, e penitenziero della cathedrale di AtriIn Bologna: per il Longhi, 1699 82, [2] p. ; 12o. Segn.: A-C12 D6. Ultima c. bianca. Impronta: e.e. o.n- o.ri stsi (3) 1699 (A) Fregi xilogr.
Longhi, Giacomo Pellegrino 7. Dario opera tragica di Tomaso Cornelio trasportata dal francese, e dedicata dal traduttore a se medesimoIn Bologna: per il Longhi, 1713 142, [2] p. ; 12o. Segn.: A-F12. Ultima c. bianca. Impronta: rei- c-i- lai- deri (3) 1713 (A) Fregio sul front.
Longhi, Giacomo Pellegrino Thomas Corneille (Rouen 1625–Andelys 1709), fratello del più celebre Pierre, di quasi vent'anni più anziano, fu drammaturgo francese. Esercitò la professione legale per qualche tempo, ma in seguito alla sua passione per il teatro seguì la via già intrapresa dal fratello. Dopo alcuni successi fortunati, si cimentò nell'opera tragicomica il Timocrate (1656), che ebbe un clamoroso successo. Lasciò 42 componimenti tra cui i più famosi come tragedie furono: "Ariane" e le Comte d'Essex (1678) tragedia storica considerata il suo capolavoro. Nel 1673, alla morte di Molière gli successe come autore della sua compagnia teatrale e nello stesso anno venne rappresentata la più famosa opera "Le festin de Pierre", un adattamento in versi dell'opera di Molière, Dom Juan. Dopo la morte del fratello Pierre nel 1684, gli successe all'Accademia di Francia, dove venne eletto il 2 gennaio 1685 all'unanimità, prendendo attivamente parte ai lavori del dizionario de l'Académie. La sua opera ebbe una certa fortuna anche in Italia dove vennero tradotte e rappresentate tragedie, commedie e drammi. 8. Edippo tragedia di Pietro Cornelio tradotta dal francese, et accomodata alle scene d'ItaliaIn Bologna: per il Longhi, 1709 119, [1] p. ; 12o. Segn.: A-E12 Impronta: lire alur laa. deAd (3) 1709 (A) Marca sul front.
Longhi, Giacomo Pellegrino 9. Eraclio tragedia di M. Pietro Cornelio tradotta, e rappresentata da' signori cavalieri del Collegio Clementino in Roma, nel Carnevale dell'anno 1699In Bologna: nella stamperia del Longhi 138, [6] p. ; 12o. Segn.: A-F12. Ultime 3 c. bianche. Impronta: n.o- noa- rae. rilu (3) 1699 (Q) Pubblicata presumibilmente nel 1699, come si desume dal tit. Fregio sul front.
Collegio Clementino <Roma>; Longhi, Giacomo Pellegrino 10. La fortuna de' pazzi ha cura, ouero Dall'offesa il beneficio. Comedia di Fabritio NanniIn Bologna: per il Longhi 105, [3] p. ; 12o. Segn.: A-D12 E6. Ultima c. bianca. Impronta: .ti napo rara pocu (3) 1711 (Q) Data presunta di pubbl.: 1711, ricavata dall'Imprim. Fregio sul front. Ultime 6 c. mancanti, E6.
Longhi, Giacomo Pellegrino |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Progetto grafico MediaCompass.com | Biblioteca online software di Matteo Vaccari |