![]() |
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
![]() |
Accademia dei Filodrammatici |
|||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
|
Gigli, Girolamo <1660-1722>: 10 schede
Il Balduino opera di M. Pietro Cornelio tradotta in italiano dall'abbate Gigli di Siena
In Bologna: per il Longhi 140, [4] p. ; 12o. Segn.: A-F12. Le ultime 2 c. bianche. Impronta: iaa. ore. o--- esdi (3) 1716 (Q) Data dell'imprimatur: 1716.
Gigli, Girolamo <1660-1722>; Longhi, Giacomo Pellegrino
Il Don Pilone. Commedia di Girolamo Gigli
Milano: Bettoni, 1830 120 p. ; 13 cm. Coll.: 2691 - C.V 22
Il Gorgoleo, ovvero Il governatore dell'isole natanti commedia del signore Girolamo Gigli patrizio sanese
In Siena: per Franc. Quinza ed Agostino Bindi, 1753 120 p. ; 8o. Segn.: A-F8 G12 Impronta: i-la r-ne i.n- anpr (3) 1753 (R)
Quinza, Francesco & Bindi, Agostino Girolamo Gigli (Siena, 1660 – Roma, 1722) drammaturgo italiano, riprese i modi della commedia francese risolvendoli in un umorismo estremamente superficiale. Ad esempio Il don Pilone (1711) è un adattamento de Il Tartufo di Molière. Scrisse inoltre il Diario Senese, opera storica in due volumi sulla città di Siena. Partecipò alla polemica sulla lingua contro il fiorentinismo della Crusca dalla quale fu di conseguenza espulso per aver sostenuto il senese Vocabolario cateriniano (1707), che per lesa fiorentinità venne arso dal boia sulla pubblica piazza. Gigli fu costretto a ritrattare le sue opinioni (anteponeva il senese) linguistiche e mandato in esilio. (Dal sito dell'Accademia della Crusca)
I vizj correnti all'ultima moda, commedia inedita di Girolamo Gigli. Per la prima volta recitata nell'Autunno del 1741
Milano: nelle stampe di Francesco Agnelli, 1742 122, [2] p. ; 8o. Segn.: A-G8, H6. Impronta: iol- i.a. moo. roM. (3) 1742 (A) Calcogr. al frontesp Coll.: 10702 - C.IV 1 Girolamo Gigli (Siena, 1660 – Roma, 1722) drammaturgo italiano, riprese i modi della commedia francese risolvendoli in un umorismo estremamente superficiale. Ad esempio Il don Pilone (1711) è un adattamento de Il Tartufo di Molière. Scrisse inoltre il Diario Senese, opera storica in due volumi sulla città di Siena. Partecipò alla polemica sulla lingua contro il fiorentinismo della Crusca dalla quale fu di conseguenza espulso per aver sostenuto il senese Vocabolario cateriniano (1707), che per lesa fiorentinità venne arso dal boia sulla pubblica piazza. Gigli fu costretto a ritrattare le sue opinioni (anteponeva il senese) linguistiche e mandato in esilio. (Dal sito dell'Accademia della Crusca)
Il don Pilone ovvero il bacchettone falso: commedia del secolo 18.. Di Girolamo Gigli
Milano: Sonzogno, stampa 1904 95 p. ; 17 cm. Biblioteca universale Bibliografia Nazionale – 1904 4311 Coll.: N.IV 31
Le furberie di Scappino commedia del sig. Girolamo Gigli patrizio sanese
In Siena: appresso il Bonetti nella Stamperia del Pubblico per Francesco Rossi stampatore, 1752 117, [3] p. ; 8°. Segn.: A-F8 G12. C. G9 segnata H. Ultima c. bianca. Impronta: I.e. iua- d-o. amdr (3) 1752 (R) Vignetta xilogr. sul front.
Bonetti; Rossi, Francesco <Siena> Girolamo Gigli (Siena, 1660 – Roma, 1722) drammaturgo italiano, riprese i modi della commedia francese risolvendoli in un umorismo estremamente superficiale. Ad esempio Il don Pilone (1711) è un adattamento de Il Tartufo di Molière. Scrisse inoltre il Diario Senese, opera storica in due volumi sulla città di Siena. Partecipò alla polemica sulla lingua contro il fiorentinismo della Crusca dalla quale fu di conseguenza espulso per aver sostenuto il senese Vocabolario cateriniano (1707), che per lesa fiorentinità venne arso dal boia sulla pubblica piazza. Gigli fu costretto a ritrattare le sue opinioni (anteponeva il senese) linguistiche e mandato in esilio. (Dal sito dell'Accademia della Crusca)
Opere nuoue del signor Girolamo Gigli accademico acceso, cioe Il leone di Giuda in ombra, ouero il Gioasso, drama sacro. Amor dottorato, inuenzione dramatica. La via della gloria, cantata per musica. La viola in pratolino, cantata per musica. Cantate varie per musica. Canzoni e sonetti ...
In Venezia: appresso Marino Rossetti in Merceria, all'Insegna della Pace, 1704 358, [2] p. ; 12o. Segn.: A-P12. La c. P12 e bianca. Impronta: teie noo, e,io SeEd (3) 1704 (R) Coll.: 2125 - E.VI 38 Girolamo Gigli (Siena, 1660 – Roma, 1722) drammaturgo italiano, riprese i modi della commedia francese risolvendoli in un umorismo estremamente superficiale. Ad esempio Il don Pilone (1711) è un adattamento de Il Tartufo di Molière. Scrisse inoltre il Diario Senese, opera storica in due volumi sulla città di Siena. Partecipò alla polemica sulla lingua contro il fiorentinismo della Crusca dalla quale fu di conseguenza espulso per aver sostenuto il senese Vocabolario cateriniano (1707), che per lesa fiorentinità venne arso dal boia sulla pubblica piazza. Gigli fu costretto a ritrattare le sue opinioni (anteponeva il senese) linguistiche e mandato in esilio. (Dal sito dell'Accademia della Crusca)
Poesie dramatiche del signor Girolamo Gigli Accademico Acceso,... Consagrate a Sua Eccellenza il Signor Conte Alvise Zenobio Patrizio Veneto. Seconda impressione. Tomo primo
In Venezia: appresso Marino Rossetti in Merceria, all'Insegna della Pace, 1708 431, [1] p. ; 12o. Segn: A-S12. - C. D4v, K7v, M9v, Q12v, S6v, S12v non segnate. Impronta: ilal o.or a:a, GeSa (7) 1708 (R) Poesie del Gigli.; Iniz. xilogr. Contiene: La Geneviefa; Ludovico Pio; La forza del sangue, e della pieta; La fede ne' tradimenti; Amore fra gl'impossibili; La Giuditta oratorio per musica, Il martirio di S. Antonio oratorio; La madre de' Maccabei oratorio; Il sogno di Venere cantata. Coll.: 2628 - D.I 10 Girolamo Gigli (Siena, 1660 – Roma, 1722) drammaturgo italiano, riprese i modi della commedia francese risolvendoli in un umorismo estremamente superficiale. Ad esempio Il don Pilone (1711) è un adattamento de Il Tartufo di Molière. Scrisse inoltre il Diario Senese, opera storica in due volumi sulla città di Siena. Partecipò alla polemica sulla lingua contro il fiorentinismo della Crusca dalla quale fu di conseguenza espulso per aver sostenuto il senese Vocabolario cateriniano (1707), che per lesa fiorentinità venne arso dal boia sulla pubblica piazza. Gigli fu costretto a ritrattare le sue opinioni (anteponeva il senese) linguistiche e mandato in esilio. (Dal sito dell'Accademia della Crusca)
La sorellina di Don Pilone. Commedia di Girolamo Gigli
Milano: per Nicolo Bettoni, 1830 132 p. ; 13 cm. Teatro portatile economico; 87 Coll.: 10691 - C.V 22
8.
1762. 4], 384, [2] p., 3 c. di tav. Segn.: p"A-2A8. Contiene: La disgrazia di Ecuba, di Giacinto Ceruti; Lisimaco, di Ottaviano Diodati; Enea nel Lazio, di Vittorio A. Cigna; Il pregiudizio alla moda, di Nivelle de La Chausse; La Dirindina, di Girolamo Gigli. -
Ceruti, Giacinto <sec. 18>; Cigna Santi, Vittorio Amedeo <1728-1799>; Diodati, Ottaviano <1716-1786>; Gigli, Girolamo <1660-1722>; Nivelle de La Chaussee, Pierre Claude <1692-1754> Coll.: 2943 - B.III 29 |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Progetto grafico MediaCompass.com | Biblioteca online software di Matteo Vaccari |