![]() |
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
![]() |
Accademia dei Filodrammatici |
|||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
|
Longhi, Giuseppe <1.>: 52 schede51. Tutti un ramo han di pazzia, drama recitativo ideale, del Signor Giuseppe Berneri romanoIn Bologna: per Gioseffo Longhi, 1687 68, [4] p. ; 12o. Segn.: A-C12. Bianche le ultime due carte. Occhietto. Impronta: a.ti S?e- o.n- Manu (7) 1687 (A) Antica annotazione a china alla penultima carta bianca, manca l'ultima bianca.
Longhi, Giuseppe <1.> Giuseppe Berneri (Roma, 1637–Roma, 1701)fu poeta e commediografo. Non si sa molto della sua vita. Nato e vissuto a Roma, fu membro di diverse accademie letterarie del suo tempo, e soprattutto segretario dell’Accademia degli Infecondi, intesa a promuovere un teatro edificante religioso. Fu autore di drammi sacri e di commedie, noto soprattutto come autore del "Meo Patacca ovvero Roma in feste nei trionfi di Vienna", un poema eroicomico in ottave, scritto in dialetto romanesco. Morì probabilmente a Roma nei primi anni del XVIII secolo (era ancora in vita nel 1701). 52. Il Visauro, ouero I falsi supposti opera regitragicomica di Nemiso Sasgri fiorentinoIn Bologna: per Giuseppe Longhi, 1676 156 [i.e.154, 2] p. ; 12o. Segn.: A-F12G6 Impronta: i.e- iola a-r- fatr (3) 1676 (A) Bianca (?) l'ultima c.. Errori nelle numerazione delle p. Nemiso Sasgri anagaramma di Simone Grassi: cfr. Michel & Michel. Rep. 17. s., conserves dans France, v. 4 p. 74.
Longhi, Giuseppe <1.> |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Progetto grafico MediaCompass.com | Biblioteca online software di Matteo Vaccari |