Home
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
Cerca:

Longhi, Giuseppe <1.>: 52 schede

41.

Alessandrini, Giovanni Maria <sec. 17.>

La schernita cortigiana comedia di Gio. Maria Alessandrini da Lonzano. Con gl'Intermedij apparenti del medesimo
In Bologna: per Gioseffo Longhi, 1680
114, [6] p. ; 12o. Segn.: A-E12. Bianche le ultime 2 c.
Impronta: lea, e,e? hedi vove (3) 1680 (R)
II. ed.

Longhi, Giuseppe <1.>

Coll.: 2338 - E.III 32

42.

Scarselli, Francesco <sec. 17>

Il secreto alla moda, ouero l'incognita conosciuta in confidenza. Opera scenica del signor dottore Francesco Scarselli. Dedicata al merito impareggiabile dell'illustriss. ... Angelo Gaggi
In Bologna: per Gioseffo Longhi, 1683
96 p. ; 12o. Segn.: A-D12.
Impronta: lare i?a, a?re nore (3) 1683 (A)
A cura di Angelo Michele Bordoni, il cui nome compare nella pref.

Bordoni, Angelo Michele <sec. 17.>; Longhi, Giuseppe <1.>

Coll.: 2209 - E.V 55 / 10374 - D.I 5

43.

Lunardi, Tiberio <sec. 16./17.>

Il seruo fedele comedia piaceuole di Pietro Lunardi bolognese
In Bologna: per Giuseppe Longhi, 1687
96 p. ; 12o. Segn.: A-D12.
Impronta: iuo- fara i.on chvi (7) 1687 (A)
L' opera é di Tiberio Lunardi e comparve successivamente sotto il nome di Pietro. Cfr.: G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, Bologna 1778-1805, vol. 5, p. 85 e Michel & Michel. Rep. 17. s., conserves dans France, vol. 5, p. 70.

Longhi, Giuseppe <1.>; Lunardi, Pietro <sec. 17.>

Coll.: 2428 - E.II 60
Tiberio Lunardi fu letterato bolognese vissuto nei secoli XVI-XVII.

44.

Bartolommei, Mattia Maria : de' <1640-1695>

La sofferenza vince la fortuna commedia di Mattias Maria de Bartolomei
Firenze, & in Bologna: per Gioseffo Longhi, 1669
144 p. ; 12o. Segn.: A-F12.
Impronta: i.s- o.a. ilo? agta (3) 1669 (A)

Longhi, Giuseppe <1.>

Coll.: 2363 - E.III 57

45.

Successi fortunati, e. disauuenturosi del prencipe d'Aragona, e regina d'Inghilterra. Opera tragica
In Bologna: per Gioseffo Longhi
107, [1] p. ; 12o. Segn.: A-D12E6.
Impronta: ++++ o,o. e.i. peEc (3) 0000 (Q)
Pubblicata nella seconda metà del sec. XVII.

Longhi, Giuseppe <1.>

Coll.: 2214 - E.V 60

46.

Vandani, Angelo <sec. 17.>

Il tradimento della moglie impudica, o'sia L'ingiusta morte de'sette infanti dell'Ara, opera tragicomica riordinata, e vestita dal sig. Angelo Vandani
In Bologna: per Gioseffo Longhi, 1683
154, [2] p. ; 12o. Segn.: A-F12G6.
Impronta: i)e. n-lo r-e, AmEl (3) 1683 (A)

Longhi, Giuseppe <1.>

Coll.: 2219 - E.V 65

47.

Cadonici, Pompeo <sec. 17.>

Il Traditor pentito opera tragica di d. Pompeo Cadonici parmegiano. Dedicata all'illustrissimo ... Ercole Antonio Garimberti
In Bologna: per Gioseffo Longhi, 1690
155, [1] p. ; 12o. Segn.: A-F12G6.
Impronta: o-to oota o.r- auVo (3) 1690 (R)

Longhi, Giuseppe <1.>

Coll.: 2049 - E.VII 39
Pompeo Cadonici, fu autore di opere spirituali e tragiche. (Diz. dei musicisti del ducato di Parma e Piacenza)

48.

Ricciardi, Giovanni Battista <sec. 17.>

Il Trespolo tutore opera del signor Gio. Battista Ricciardi
In Bologna: per il Longhi
117, [3] p. ; 12o. Segn.: A-E12.
Impronta: .c. o?e, e,,e depe (3) 1683 (Q)
Pubblicato probabilmente intorno al 1683.

Longhi, Giuseppe <1.>

Coll.: 10113 - E.V 4

49.

Raimondi, Luca <sec. 17.>

I trionfi d'amore ne deliri dell'inganno ouero la propria passione accieca, opera tragicomica di Luca Raimondi ... All'illustriss. ... Sigismondo Francesco d'Este
In Bologna: per Gioseffo Longhi, 1681
126, [6] p. ; 12o. Segn.: A-F12F6. Bianche le ultime 6 p..
Impronta: lion nia, e.re TuNo (3) 1681 (R)

Longhi, Giuseppe <1.>

Coll.: 1874 - F.I 9

50.

Berneri, Giuseppe <1637-1701>

Tutti cercano fortuna drama recitatiuo ideale di Giuseppe Berneri romano. Rappresentato in Roma l'anno 1679
In Bologna: per Gioseffo Longhi, 1687
82, [2] p. ; 12o. Segn.: A-C/1/2D6. Bianca l'ultima c.
Impronta: reon o?di i-o, none (3) 1687 (R)

Longhi, Giuseppe <1.>

Coll.: 2243 - E.IV 17
Giuseppe Berneri (Roma, 1637–Roma, 1701)fu poeta e commediografo. Non si sa molto della sua vita. Nato e vissuto a Roma, fu membro di diverse accademie letterarie del suo tempo, e soprattutto segretario dell’Accademia degli Infecondi, intesa a promuovere un teatro edificante religioso. Fu autore di drammi sacri e di commedie, noto soprattutto come autore del "Meo Patacca ovvero Roma in feste nei trionfi di Vienna", un poema eroicomico in ottave, scritto in dialetto romanesco. Morì probabilmente a Roma nei primi anni del XVIII secolo (era ancora in vita nel 1701).
 
Progetto grafico MediaCompass.com Biblioteca online software di Matteo Vaccari