Home
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
Cerca:

Longhi, Giuseppe <1.>: 52 schede

11.

Spagna, Arcangelo <1632-1721?>

La dama folletto, ovvero Le larve amorose, comedia nuova del signor Arcangelo Spagna
In Bologna: per il Longhi
117, [3] p. ; 12°. Segn.: A-E12. Bianca l'ultima c.
Impronta: .ii onco e.e. come (7) 0000 (Q)
Stampato tra il 1650 e 1l 1691 anni di attivita del tipografo Giuseppe Longhi. Marca (?) (Sirena) sul front. Var. B : In Bologna : per Gioseffo Longhi, 1684. L. Allacci, Drammaturgia...accresciuta e continuata fino all'anno 1755. Venezia, G. Pasquali, 1755, col. 237.

Longhi, Giuseppe <1.>

Coll.: 2443 - E.II 75 ; 2444 - E.II 76

12.

Brunozzi, Giacomo <sec. 17.>

Duello d'amore, e di fortuna. Opera di Giacomo Brunozzi canonico di Pistoia. Alla sereniss. altezza di Alberico Cibo ..
In Bologna: per Gioseffo Longhi, 1673
168 p. ; 12o. Segn.: A-G12.
Impronta: i,c- i.i. a.a, NoEb (3) 1673 (A)

Longhi, Giuseppe <1.>

Coll.: 2623 - D.I 5

13.

Celano, Carlo <1617-1693>

Gli effetti ouero gli eccessi della cortesia opera del signor D. Ettore Calcolona
Napoli, & in Bologna : per Gioseffo Longhi, 1670
144 p. ; 12o. Segn.: A-F12.
Impronta: i-,o e-e. o?e. laCo (3) 1670 (A)
Ettore Calcolona e pseudonimo di Carlo Celano.

Longhi, Giuseppe <1.>

Coll.: 1950 - E.VIII 17
Carlo Celano (Napoli 1625-1693), intraprese all'età di 35 anni la vita religiosa. Iscritto alla Congregazione delle missioni apostoliche di Napoli, ricoprì diverse cariche di responsabilità: l’arcivescovo Ascanio Filomarino lo nominò Canonico del Duomo e fu anche subcollettore apostolico. Tale scelta di vita, tuttavia, non intralciò la carriera letteraria di Celano che, sotto lo pseudonimo di Ettore Calcolona, compose numerose commedie dal tono moralistico, pubblicate e rappresentate, con successo di pubblico, a partire dal 1663. Nella sua ampia produzione teatrale si riscontra il pesante debito verso lo stile, i temi e i modelli iberici contemporanei; talvolta le sue opere consistono in semplici traduzioni, ma più spesso Celano-Calcolona attinse dal vasto repertorio spagnolo storie, situazioni e figure tipiche, per rielaborarle sullo sfondo di una diversa ambientazione. Fu autore, inoltre, di un’opera di satira: Degli avanzi delle Poste; il canonico riprese la finzione letteraria dal Corriere svaligiato del Pallavicino e dai Ragguagli del Boccalini: immaginando di pubblicare lettere mai recapitate ai destinatari e accumulate, quali avanzi, nei depositi degli uffici postali, espresse indirettamente l’aspra critica di mode o di comportamenti sociali del suo tempo. Le Notizie del bello, dell’antico e del curioso della città di Napoli, é l’opera della maturità, cui è legata la fama letteraria di Carlo Celano.

14.

Todini, Pietro Paolo <sec. 17.>

L' Egidio, ouero Lo schiauo del demonio, opera scenica spirituale da altri gia dallo spagnolo tradotta; vltimamente distesa, & ampliata dal signor D. Pietro Paolo Todini canonico di Atri
In Bologna: per Gioseffo Longhi
120 p. ; 12o.
Impronta: a.a- e.a. n-o- chpo (7) 1673 (Q)
Data di pubblicazione presunta 1673, ms. in calce al front. Fregio sul front.

Longhi, Giuseppe <1.>

Coll.: 2335 - E.III 29

15.

De Luco Sereni, Francesco Maria <1632-1705>

Il Fausto, ouero il sogno di D. Pasquale tragicomedia del signor Francesco M.a de Luco Sereni romano. Accademico Humorista
In Bologna: per Gioseffo Longhi, 1679
164, [4] p. ; 12o. Segn.: A-G12. Le ultime 2 c. bianche?.
Impronta: iain r-ro iot- FiAD (3) 1679 (R)

Longhi, Giuseppe <1.>

Coll.: 10404 - D.I 13

16.

Brignole Sale, Anton Giulio

Il fazzoletto opera scenica. Del Brignole
In Bologna: per Gioseffo Longhi, 1683
134, [10] p. ; 12o. Segn.: A-F12. Bianche le ultime 5 c.
Impronta: i.io r-n- ,ea- neZo (3) 1683 (R)
Fregio sul front.

Longhi, Giuseppe <1.>

Coll.: 2295 - E.IV 69
Il marchese Anton Giulio Brignole Sale (Genova 1605 – Genova 1662 o 1665) fu religioso, diplomatico e scrittore italiano. È conosciuto quale autore di testi satirici e teatrali nonché di romanzi biografici e scritti di contenuto religioso e agiografico. Figlio di doge, Anton Giulio fu senatore della Repubblica di Genova, sia pure per soli sei mesi e come ambasciatore svolse opera di diplomazia in Spagna. Nel 1647, rimasto vedovo per la prematura morte di Paolina Adorno, decise di lasciare la vita pubblica per prendere i voti ed entrare a far parte della Compagnia di Gesù. La sua figura è considerata, per cultura e prestigio, una fra le maggiori del secolo d'oro dei Genovesi. Come letterato, Brignole Sale fu esponente della scuola barocca genovese e quale esponente della Repubblica di Genova, a quel tempo nel suo massimo splendore, si fece ritrarre da Van Dyck in un ritratto divenuto celebre conservato nella galleria di Palazzo Rosso. Brignole Sale fu autore di testi di carattere religioso, fra cui una biografia romanzata di Sant'Alessio (da lui definita libricciuolo), ma che ebbe in Francia due traduzioni e varie ristampe, ma anche di commedie scritte in più lingue, fra cui la lingua genovese, in cui, secondo l'uso del tempo, trasfuse la sua vena satirica e polemica. In particolare, nell'opera "Li comici schiavi", creò la maschera genovese del Caporale Berodo, sorta di sbruffone soldato le cui vanterie sono oggetto di sberleffi. Era ascritto all'Accademia degli Addormentati.

17.

Di Benedetto, Giovanna <fl. 1687>

La fedelta ingegnosa, comedia rapportata dalla signora Giouanna Di Benedetto
In Bologna: per Gioseffo Longhi, 1687
67, [5] p. ; 12o. Segn.: A-C12.
Impronta: e.al laio e.A. guza (7) 1687 (A)
Opera attribuita a Giovanna Di Benedetto (cfr. Michelle & Michelle, Rep. 17.s., conserves dans France, II, p.138). Probabile riemissione dell'opera originale senza data certa e con il tipografo segnato Longhi anzichè Gioseffo Longhi

Longhi, Giuseppe <1.>

Coll.: 2361 - E.III 55

18.

Stramboli, Francesco <sec.17.>

Il finto paggio ouero amare e non sapere a chi operetta del signor Francesco Stramboli veneziano
In Bologna: per Gioseffo Longhi, 1686
79, [5] p. ; 12o. Segn.: A-C12D6. Bianche le ultime 2 c..
Impronta: s.a- b-on e.la Somo (3) 1686 (R)
Opera priva di data, probabile reimpressione di quella del 1686.

Longhi, Giuseppe <1.>

Coll.: 2160 - E.V 6

19.

Salvati, Giovanni Battista <sec. 17>

Fortuna, e dormi; opera regicomica di Gio. Battista Saluati
In Bologna: per Gioseffo Longhi, 1687
119, [1] p. ; 120. Segn.: A-E12.
Impronta: I.A, .)ia i,le bomi (3) 1687 (A)

Longhi, Giuseppe <1.>

Coll.: 2032 - E.VII 22

20.

Ricciardi, Giovanni Battista <sec. 17.>

La forza del sospetto, ouero Trespolo hoste comedia nuoua del sig. Gio. Battista Ricciardi
In Bologna: per il Longhi, 1687
106, [2] p. ; 12o. Segn.: A-D12 E6. Ultima c. bianca.
Impronta: .o- a.l- uado Quch (3) 1687 (R)
Fregio sul front.

Longhi, Giuseppe <1.>

Coll.: 10114 - E.V 4
 
Progetto grafico MediaCompass.com Biblioteca online software di Matteo Vaccari