![]() |
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
![]() |
Accademia dei Filodrammatici |
|||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
|
Longhi, Giuseppe <1.>: 52 schede1. Alessandro vincitor di se stesso, dramma musicale del signor Francesco Sbarra gentilhuomo luccheseIn Bologna: Per Gioseffo Longhi, 1683 92 p., occhietto ; 14 cm 3 atti. Fascicoli segnati. Alle pp. 7-9: Argomento. A p. 5: Spettatore. A p. 10: Interlocutori. Alle pp. 11-14: Prologo.
Longhi, Giuseppe <1.> 2. Amore e cieco, ouero la Barberia, comedia del dottor Gio. Battista Ricciardi pisanoIn Bologna: per Gioseffo Longhi, 1684 141, [3] p. ; 12o. Segn.: A-F12. Impronta: *.o- o.to e.++ reQu (3) 1684 (A) Probabile reimpressione dell'opera, in quanto la copia presente non riporta date
Longhi, Giuseppe <1.> 3. Amore opera a caso commedia di M. M. BFirenze, & in Bologna: per Gioseffo Longhi 131, [1] p. ; 12o. Segn.: A-E12 F6. Impronta: soto n-al ;eno mjme (3) 1650 (Q) Per il nome dell'A., Mattia Maria de' Bartolommei, cfr.ICCU Indice SBN. Pubblicata presumibilmente tra il 1650 e il 1691, anni di attivita dell'editore.
Longhi, Giuseppe <1.> 4. L' amorose furie d'Orlando, opera scenica del dottor Giacinto Andrea Cicognini. Al molt'illust. e molto reu. sig. il sig. D. Sebastiano LocatelliIn Bologna: per Giacomo Monti ad instanza di Gioseffo Longhi 107, [1] p. ; 12o. Segn.: A-D12 E6. Impronta: r-i- a-iu a.su vnGu (3) 1660 (Q) Data presunta di pubbl.: 1660, ms. in calce al front. Fregio sul front. Le pagine 96/107 sono erroneamente fascicolate
Longhi, Giuseppe <1.>; Monti, Giacomo Giacinto Andrea Cicognini (Firenze, 1606 – Venezia ?, 1650) figlio del poeta e drammaturgo Jacopo Cicognini, acquisì una notevole fama sia come drammaturgo che come librettista, producendo diversi lavori drammatici, tragedie, commedie, commedie sacre e libretti d'opera, quasi tutti scritti per i teatri d'opera veneziani. I suoi drammi furono musicati dai più celebri compositori dell'epoca, fra i quali si ricordano Francesco Cavalli, Antonio Cesti e Francesco Lucio. Cicognini fu una delle figure più importanti del dramma per musica del XVII secolo, nel quale egli fuse elementi sia di stampo tragico che comico e ricevendo talvolta alcune influenze dalla letteratura spagnola dell'epoca. I suoi lavori più celebri furono L'Orontea e Il Giasone (musicati rispettivamente da Cavalli e da Lucio), i due melodrammi più popolari in Europa durante il Seicento. Degli autori di comedie che leggevo e rileggevo spesso, il mio preferito era Cicognini", scrisse Goldoni nei "Mémoires", a conferma della larga fortuna che ancora nel Settecento ebbe l'ingente produzione dello scrittore fiorentino. Cfr., sull'arte del Cicognini: Sanesi, cit.; Belloni, Il Seicento, pp. 268-268, 290-291 e passim; Renda-Operti, 296-297. Cfr. Flavia Cancedda e Silvia Castelli, Per una bibliografia di Giacinto Andrea Cicognini. Successo teatrale e fortuna editoriale di un drammaturgo del Seicento, Firenze, 2002. 5. Anticamera di D. Pasquale comedia del signor Rainieri Cenci dottoreIn Bologna: per Gioseffo Longhi, 1690 155, [1] p. ; 12o. Segn.: A-F12G6. Impronta: e.e- i-e- tae- zach (3) 1690 (R)
Longhi, Giuseppe <1.> Prima edizione della commedia in tre atti in prosa. Non si sono trovate notizie biografiche sull’autore 6. L' Armanda, o vero le stravaganze del caso opera scenica dell'Eccellentiss. Sig. Gio: Cosimo Villifranchi volterranoIn Bologna: per Gioseffo Longhi, [17..] 151, [1] p. ; 12o Impronta: e.ui o.e. i-,o l'ch (3) 0000 (Q) Marca tipograf. al frontespizio di angioletto su nuvola
Longhi, Giuseppe <1.> 7. La Celidaura opera scenica di Giacomo Sinibaldi. Rappresentata in RomaIn Bologna: per Gioseffo Longhi, 1687 131, [1] p. ; 12o. Segn.: A-E12F6. Impronta: i-l- o.or i.i? drbi (7) 1687 (A)
Longhi, Giuseppe <1.> 8. Chi finge amare, non puol durare, o' sia Tabarrino affacendato, e deluso in amoreIn Bologna: per il Longhi 67, [5] p. ; 12o. Segn.: A-C12. Ultime 2 c. bianche. Impronta: n.S. n.n. raa. Ahre (7) 1650 (Q) Fregio sul front. Pubblicata fra il 1650 e il 1691, anni di attivita dell'editore.
Longhi, Giuseppe <1.> 9. Con chi vengo vengo comedia tradotta dallo spagnuolo all'idioma d'Italia da Angiola d'Orso comicaFerrara, & in Bologna: per Gioseffo Longhi, 1669 93, [3] p. ; 12o. Segn.: A-D12. Bianca l'ultima c. Impronta: o.e, e.i- s-ra tevo (3) 1669 (A) Adattamento di: Con quien vengo, vengo, di Pedro Calderon de la Barca; cfr. Michel & Michel. Rep. 17. s., conserves dans France, v. 6 p. 41.
Calderon de la Barca, Pedro; Longhi, Giuseppe <1.> 10. La Costanza combattuta della principessa Teresa Fortunati auuenimenti su la ruota d'vna instabile fortuna. Opera regia tragicomica di Gio. Battista Toschi modonese dedicata all'altezza serenis. del sig. principe Foresto d'EsteIn Bologna: per Gioseffo Longhi 153, [3] p. ; 12o. Segn.: A-F12 G6 . Bianca l'ultima carta. Impronta: dif- miio i,e, Ordi (3) 1676 (Q) Data della pref. 1676.
Longhi, Giuseppe <1.> |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Progetto grafico MediaCompass.com | Biblioteca online software di Matteo Vaccari |