![]() |
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
![]() |
Accademia dei Filodrammatici |
|||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
|
Weigl, Joseph: 2 schede
La principessa di Amalfi: dramma giocoso in due atti. [Musica del celebre maestro Weigl]. Da rappresentarsi nel teatro alla Scala la primavera del 1803
Milano: Pirola, [1803] 48 p. ; 16 cm Libretto di Giovanni Bertati. 1. rappr.: Vienna, Burgtheater, 10.1.1794. Alle pp. 3-6 personaggi, ballerini e altre indicazioni di responsabilita
Pirola; Weigl, Joseph Giovanni Bertati (Martellago, 1735 – Venezia, 1815) librettista italiano del classicismo, avviato agli studi ecclesiastici, riuscì a cambiare la sua carriera successivamente diventando librettista. Durante tutta la sua carriera di librettista si dedicò quasi esclusivamente a scrivere drammi giocosi prendendo come esempi il celebre Carlo Goldoni e Pietro Chiari, però senza mai giungere alla perizia di costoro. Il suo libretto più celebre fu Il matrimonio segreto musicato da Domenico Cimarosa e rappresentato per la prima volta il 7 febbraio 1792 a Vienna.
Il rivale di se stesso. Melodramma giocoso in due atti del Sig. Luigi Romanelli da rappresentarsi nel R. Teatro alla Scala la primavera dell'anno 1808
Milano: Dalla Soc. Tip. de' Classici Ital 90 p. ; 12o Libretto, per musica di Joseph Weigl. Pubbl. presumibilmente nel 1808
Societa tipografica de' classici italiani; Weigl, Joseph |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Progetto grafico MediaCompass.com | Biblioteca online software di Matteo Vaccari |